MeteoSvizzera sarà ancora più precisa nelle sue previsioni
Purtroppo anche con la novità non si potranno anticipare tutti i temporali.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Le previsioni del tempo in Svizzera saranno ancora più precise. MeteoSvizzera si è infatti dotata di un nuovo modello, “Icon”, che dovrebbe renderle più accurate, soprattutto nella regione alpina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lo comunica l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera). Il nuovo modello, chiamato “Icon”, è già in funzione dal 28 maggio, ma ora è anche visibile al pubblico sull’app. Tra circa un mese sostituirà completamente il suo predecessore “Cosmo”, introdotto nel 2001 e da allora costantemente migliorato.
“Le previsioni meteorologiche sono la base per salvare vite umane”, ha detto davanti ai media il direttore di MeteoSvizzera Christof Appenzeller. È quindi essenziale che il modello sia il più preciso possibile: solo così le autorità possono essere informate, ad esempio per chiudere le strade in tempo utile.
Contenuto esterno
Anche con la novità non si potranno anticipare tutti i temporali, ha puntualizzato Oliver Fuhrer di MeteoSvizzera, dato che si tratta di un evento difficilmente prevedibile. Ciononostante, i passi avanti saranno notevoli e in un colpo solo ci sarà un miglioramento che di solito avviene nel corso di quattro anni.
“Icon” rappresenta in modo più accurato la complessa topografia della Svizzera. Ciò è particolarmente importante per la regione alpina, dove si verificano spesso fenomeni locali. Esso utilizza un processo complesso per stimare come cambierà l’atmosfera nelle ore e nei giorni successivi. I calcoli si basano su leggi fisiche ed equazioni matematiche.
Per il loro scopo gli esperti useranno il nuovo supercomputer “Alps” del Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) a Lugano e Losanna. La sua potenza di calcolo è infatti equivalente a quella di migliaia di computer standard.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I supercomputer pronti a fermarsi, garantite le previsioni meteo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di penuria di elettricità, il Centro svizzero di calcolo scientifico di Lugano del Politecnico federale è pronto a fare la sua parte.
Informazioni meteo più precise grazie alla nuova stazione di Leuk
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inaugurata venerdì a Leuk la stazione di ricezione satellitare che raccoglierà i dati inviati dai satelliti meteorologici di ultima generazione europei.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l’ultimo bollettino sui pericoli naturalCollegamento esternoi della Confederazione, in Ticino, Vallese e Grigioni vi è il maggior rischio di inondazioni e colate di detriti. Le piogge e le nevicate sul versante sud delle Alpi e nelle regioni confinanti a nord continueranno fino a martedì mattina. Alto Vallese e Ticino restano a un grado 4 su…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tanti curiosi e molti appassionati: piacciono le visite guidate a quello che 80 anni fa nasceva come Osservatorio di Locarno Monti, oggi Centro meteorologico regionale sud dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia. Un’occasione per scoprire tutti i segreti delle previsioni del tempo. Nel terzo sabato di visite, incontriamo Paolo Ambrosetti, uno che all’Osservatorio è praticamente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«L’allerta meteo per l’alluvione di Genova non è stata data perché le valutazioni dell’Arpal basate su modelli matematici non hanno segnalato l’allarme», questo quanto si legge su ANSA. I tecnici di Arpal e protezione civile hanno lavorato, come sempre, sulla base di modelli matematici, a cui fa capo qualsiasi previsione meteorologica, che questa volta non…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.