La televisione svizzera per l’Italia

Maxi retata per droga a Verbier porta a una quindicina di arresti

pianta di marijuana
La polizia ha sequestrato diversi chili di cannabis, cocaina, ketamina e contanti. KEYSTONE

Un'importante operazione antidroga nella Val de Bagnes, in Vallese, ha portato all'arresto di una quindicina di presunti trafficanti, sospettati di aver venduto quantità record di stupefacenti per un valore di oltre un milione di franchi.

Una quindicina di persone sono state arrestate nel canton Vallese in seguito a una maxi operazione anti droga. Avrebbero venduto una quantità record di stupefacenti per un valore di oltre un milione di franchi.

Queste persone, di nazionalità francese, operavano principalmente nella località di Verbier. Senza alcun legame apparente, non lavoravano insieme, ma sullo stesso territorio, ha dichiarato lunedì la polizia cantonale vallesana all’agenzia Keystone-ATS, sottolineando che “mai prima d’ora sono state arrestate così tante persone legate alla droga in un unico luogo”.

Un’indagine approfondita della Sezione Narcotici ha rivelato la vendita di ingenti quantità di sostanze, tra cui 10 chili di cocaina, oltre a quantità minori di ketamina, ecstasy e cannabis. Otto dei sospetti trafficanti sono ancora in custodia “in quanto esiste un rischio di fuga per quelli che non sono domiciliati in Svizzera”.

Ingenti quantitativi di stupefacenti sono stati trovati anche nelle case e nei veicoli degli indagati: in tutto, la polizia ha sequestrato 3 chili di cannabis, diverse centinaia di grammi di cocaina, centinaia di pillole di ecstasy e ketamina, oltre a diverse decine di migliaia di franchi svizzeri in contanti.

Consumatori arrestati

L’operazione di polizia ha portato anche all’arresto di una ventina di consumatori, alcuni dei quali erano piccoli spacciatori. La maggior parte di loro proveniva dalla Francia, ma c’erano anche persone del posto, secondo la polizia cantonale.

La Procura ha aperto un’inchiesta e i presunti trafficanti rischiano pene detentive di diversi anni e, gli stranieri, l’espulsione dalla Svizzera per un minimo di cinque anni. Le indagini proseguono e dovrebbero portare a ulteriori arresti, ha dichiarato la stessa fonte.

La polizia vallesana ha collaborato con le autorità francesi, che hanno arrestato e/o interrogato persone in Francia, e in Svizzera si è avvalsa del supporto delle forze dell’ordine dei cantoni di Vaud e Neuchâtel, dove sono stati effettuati arresti e perquisizioni dopo che alcuni dei responsabili, che operavano a Verbier, hanno cambiato residenza.

La Sezione Narcotici ha iniziato le indagini nell’ottobre del 2023 e le ha concluse nell’estate di quest’anno: “Si è trattato di un lavoro sul campo meticoloso e paziente che ha coinvolto una quarantina di persone tra investigatori, gendarmi, agenti di polizia e guardie di frontiera”, ha concluso la polizia.

Contenuto esterno

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR