Maxi retata per droga a Verbier porta a una quindicina di arresti
La polizia ha sequestrato diversi chili di cannabis, cocaina, ketamina e contanti.
KEYSTONE
Un'importante operazione antidroga nella Val de Bagnes, in Vallese, ha portato all'arresto di una quindicina di presunti trafficanti, sospettati di aver venduto quantità record di stupefacenti per un valore di oltre un milione di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Una quindicina di persone sono state arrestate nel canton Vallese in seguito a una maxi operazione anti droga. Avrebbero venduto una quantità record di stupefacenti per un valore di oltre un milione di franchi.
Queste persone, di nazionalità francese, operavano principalmente nella località di Verbier. Senza alcun legame apparente, non lavoravano insieme, ma sullo stesso territorio, ha dichiarato lunedì la polizia cantonale vallesana all’agenzia Keystone-ATS, sottolineando che “mai prima d’ora sono state arrestate così tante persone legate alla droga in un unico luogo”.
Un’indagine approfondita della Sezione Narcotici ha rivelato la vendita di ingenti quantità di sostanze, tra cui 10 chili di cocaina, oltre a quantità minori di ketamina, ecstasy e cannabis. Otto dei sospetti trafficanti sono ancora in custodia “in quanto esiste un rischio di fuga per quelli che non sono domiciliati in Svizzera”.
Ingenti quantitativi di stupefacenti sono stati trovati anche nelle case e nei veicoli degli indagati: in tutto, la polizia ha sequestrato 3 chili di cannabis, diverse centinaia di grammi di cocaina, centinaia di pillole di ecstasy e ketamina, oltre a diverse decine di migliaia di franchi svizzeri in contanti.
Consumatori arrestati
L’operazione di polizia ha portato anche all’arresto di una ventina di consumatori, alcuni dei quali erano piccoli spacciatori. La maggior parte di loro proveniva dalla Francia, ma c’erano anche persone del posto, secondo la polizia cantonale.
La Procura ha aperto un’inchiesta e i presunti trafficanti rischiano pene detentive di diversi anni e, gli stranieri, l’espulsione dalla Svizzera per un minimo di cinque anni. Le indagini proseguono e dovrebbero portare a ulteriori arresti, ha dichiarato la stessa fonte.
La polizia vallesana ha collaborato con le autorità francesi, che hanno arrestato e/o interrogato persone in Francia, e in Svizzera si è avvalsa del supporto delle forze dell’ordine dei cantoni di Vaud e Neuchâtel, dove sono stati effettuati arresti e perquisizioni dopo che alcuni dei responsabili, che operavano a Verbier, hanno cambiato residenza.
La Sezione Narcotici ha iniziato le indagini nell’ottobre del 2023 e le ha concluse nell’estate di quest’anno: “Si è trattato di un lavoro sul campo meticoloso e paziente che ha coinvolto una quarantina di persone tra investigatori, gendarmi, agenti di polizia e guardie di frontiera”, ha concluso la polizia.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Italia: sequestrati 790 chili di cocaina a Gioia Tauro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cocaina, una volta immessa sul mercato, avrebbe fruttato circa 120 milioni di euro. Agenti della guardia di finanza hanno controllato due container sospetti che trasportavano succo di ananas e sacchi di sesamo. Una volta aperti, all'interno è stata trovata la droga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante retate svolte questa settimana nei cantoni di Berna e Friburgo le forze dell'ordine hanno sequestrato circa una tonnellata di hashish e marijuana e arrestato diverse persone. Le indagini sono ancora in corso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'operazione della Guardia di Finanza di Verbania, che ha interessato anche la Svizzera, ha consentito di sequestrare oltre 12’000 prodotti farmaceutici dopanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al confine con l'Austria sono stati trovati 195 chilogrammi di marijuana. Altri 115 chilogrammi di cocaina sono stati sequestrati al Gaggiolo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.