Marchio per la promozione degli idiomi ufficiali a un ufficio federale
tvsvizzera
L'Ufficio federale di giustizia primo a ricevere un marchio per la promozione delle lingue nazionali svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
L’Ufficio federale di giustizia quale esempio virtuoso nell’amministrazione federale: oggi, giovedì, ha ricevuto alla presenza di Simonetta Sommaruga ilprimo label per la promozione delle lingue ufficiali, elaborato dalla Fondazione “Forum del bilinguismo di Bienne”. Il marchio certifica che l’UFG è stato in grado di rispondere in modo competente alle richieste dei cittadini in tutti e tre gli idiomi e delle amministrazioni cantonali e federali. Nella composizione del suo organico, a parità di competenze viene data la precedenza ai rappresentanti delle minoranze e nel giro di cinque anni gli italofoni sono raddoppiati.
“Finalmente qualcosa si muove e si sta muovendo da tempo, perché per un riconoscimento di questo tipo ci vuole un impegno da parte della direzione”, secondo la delegata federale al plurilinguismo Nicoletta Mariolini. Bisogna però “essere realisti, ci sono gli ideali e c’è la realtà”: perché gli obiettivi di legge vengano raggiunti “la strada è ancora lunga ma la pendenza è cambiata: ora è più percorribile”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La ‘Babel’ svizzera va in scena
Questo contenuto è stato pubblicato al
Letteratura e traduzioni. Sono il cuore del festival Bàbel a Bellinzona. Ospite d’onore è la casa dei traduttori Looren di Zurigo che -per i dieci anni di attività- ha realizzato uno spettacolo itinerante. Spettacolo che questa sera è in scena -appunto- al Teatro sociale di Bellinzona.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Parlami lo svizzero” …una richiesta che molti svizzeri prima o poi si sono sentiti rivolgere nei loro soggiorni all’estero. E cosa si risponde? Che lo svizzero non esiste (!) e che nella Confederazione si parlano 4 lingue: tedesco, francese, italiano e romancio… La reazione dell’interlocutore, dopo un primo momento di sbigottimento, generalmente è: “Beati voti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono sempre pochi gli italofoni nella Berna Federale. E ancor meno quelli che occupano posti di dirigenza o negli uffici che contano. È quanto emerge dal primo rapporto sulla promozione del plurilinguismo. Ma il consiglio federale ora promette di cambiare rotta, grazie anche al lavoro della ticinese delegata al plurilinguismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.