L’Unione svizzera dei contadini, riunitasi martedì a Zollikofen (nel canton Berna), lancia l’appello: “Un agricoltore ultracinquantenne su tre ha difficoltàa trovare giovaniche rilevino la sua azienda”. Le ragioni, ha indicato il direttore Jacques Bourgeois, sono la difficilesituazione economica, i redditi bassie il duro lavoro.
“I giovani preferiscono orientarsi verso nuovi settori professionali — ha detto — che offrono migliori prospettive, minacciando gli obiettivi e la missione del settore fissati nella Costituzione”.
Malgrado questa situazione, il numero di nuovi diplomatiè passato dai 900 del 2003 ai 1’200 di oggi, ma non è ancora sufficiente a coprire le necessità, secondo Hans Hofer, responsabile del centro di formazione bernese Inforama.
RedMM/px
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I contadini svizzeri manifestano contro i tagli nel settore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grande manifestazione dei contadini svizzeri stamane a Berna per protestare contro le misure di risparmio pianificate nell’agricoltura dal Consiglio federale. Radunatisi nei pressi della fossa degli orsi, i manifestanti sono diretti davanti al Parlamento. I contadini, radunati dall’associazione di categoria USC ( Unione dei contadini svizzeri) trovano particolarmente dolorosi i risparmi di 800 milioni di…
Autunno troppo mite per agricoltori e centrali indroelettriche
Questo contenuto è stato pubblicato al
È da settimane che non piove e la siccità comincia a essere un problema in tutta la Svizzera. Ne soffrono soprattutto l’agricoltura, la produzione di energia idroelettrica ma anche l’approvvigionamento idrico dei comuni. Una situazione che causa problemi alla navigazione sul Reno, in particolare alle navi cisterna che sono costrette a viaggiare con carichi di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Caldo e siccità mettono sotto pressione gli agricoltori della Valle di Muggio. Con questo clima è impossibile portare le bestie al pascolo. Risultato: la produzione di latte e formaggio si è dimezzata nell’ultimo mese e l’offerta non riesce più a soddisfare la domanda.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.