Le forti precipitazioni hanno portato all'esondazione del fiume Morges.
Keystone / Laurent Gillieron
Oltre 200 interventi: questo il bilancio dell'attività dei pompieri di Morges a causa delle violente precipitazioni che hanno portato all'allagamento di questa città del canton Vaud.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Forti temporali hanno colpito la Romandia nella serata di martedì e a essere particolarmente toccato è stato il canton Vaud. La città di Morges ha subito impressionanti inondazioni a causa dell’uscita dagli argini dell’omonimo fiume. Si contano alcuni danni materiali, ma finora non sono state segnalate vittime, hanno dichiarato le autorità comunali in un comunicato diramato nella serata di martedì.
“I principali picchi temporaleschi sono stati molto locali e stazionari, muovendosi molto poco; ciò spiega la grande quantità d’acqua in alcuni punti”, ha dichiarato Aude Untersee, meteorologa dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) riferendo di inondazioni nella regione di Penthalaz e a St-Croix oltre che a Morges, tutee località vodesi.
È caduta molta acqua in pochissimo tempo.
Keystone / Laurent Gillieron
Un possibile record assoluto per la Svizzera potrebbe essere stato raggiunto con i 98 mm di acqua caduti in un’ora su L’Auberson, ha detto Untersee. “Si tratta di un’enormità. In totale sono caduti 129 mm di acqua nell’arco di due o tre ore, il che è molto spettacolare”, ha aggiunto.
In totale, secondo la polizia cantonale, sono stati segnalati circa venti eventi nella parte occidentale, centrale e settentrionale del cantone. Ci sono state inondazioni locali, frane e chiusure temporanee di strade, ha detto il portavoce Jean-Christophe Sauterel. La situazione si è calmata poco prima delle 23.00. Non ci sono segnalazioni di feriti.
Contenuto esterno
Secondo la centralina di allarme Alertswiss, mercoledì mattina diversi comuni della regione di Apples (canton Vaud) erano privi di telefonia fissa a causa del maltempo che ha colpito la regione. I servizi di emergenza possono essere raggiunti solo attraverso la rete di telefonia mobile.
Chiuso lo spazio aereo di Ginevra
Le forti precipitazioni hanno causato pure l’allagamento del seminterrato del centro di controllo di Skyguide, portando alla chiusura dello spazio aereo di Ginevra per circa due ore poco dopo le 22.00. Trenta voli in arrivo e 22 in partenza sono stati annullati, ha spiegato a Keystone-ATS il portavoce dello scalo Ignace Jeannerat. Altri 14 collegamenti sono stati cancellati a inizio mattinata, ha aggiunto, ma a parte questo le operazioni sono ora riprese normalmente.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maltempo, situazione in lento miglioramento in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il lieve calo delle acque del Rodano e dei suoi affluenti, il livello di allarme e lo stato d'emergenza non vengono revocati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo colpisce anche i Grigioni: l'autostrada A13 del San Bernardino è attualmente chiusa in entrambe le direzioni tra San Vittore e Hinterrhein a causa di smottamenti. Lo indica il TCS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone bilingue è la zona più colpita da frane e inondazioni dovute alle intense precipitazioni di questi giorni. Zermatt isolata a causa degli smottamenti e dell'esondazione della Vispa. Preoccupano i corsi d'acqua delle valli laterali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si allenta la situazione sul fronte del maltempo al nord delle Alpi nelle diverse regioni interessate negli ultimi giorni da piene di fiumi e allagamenti, seguiti alle forti piogge.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.