Viola Amherd sarà a Roma da venerdì 3 a martedì 7 maggio. Nella capitale italiana la consigliera federale incontrerà, tra gli altri, Sergio Mattarella e Giorgia Meloni. In programma anche un colloquio con Papa Francesco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La cerimonia di giuramento delle nuove reclute della Guardia pontificia, in programma lunedì 6 maggio, è spesso l’occasione per una visita in Italia del o della presidente della Confederazione. Anche quest’anno le nuove Guardie svizzere potranno contare sulla presenza delle massime autorità dello Stato. Viola Amherd presenzierà infatti alla cerimonia.
La responsabile del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) arriverà però già venerdì a Roma. Quel giorno incontrerà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
I temi centrali dell’incontro – precisa la notaCollegamento esterno diramata lunedì – saranno le relazioni bilaterali italo-svizzere nonché gli attuali negoziati tra l’UE e la Confederazione, come pure la situazione in materia di sicurezza in Europa.
Durante il fine settimana e lunedì, invece, è in programma una visita presso la Santa Sede. In Vaticano la presidente della Confederazione sarà ricevuta in udienza da Papa Francesco e si intratterrà a colloquio con il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin. Con il pontefice e il cardinale si discuterà principalmente in merito alla promozione della pace da parte della Svizzera e della Santa Sede e degli sforzi internazionali in favore del diritto umanitario e dell’abolizione universale della pena capitale. All’ordine del giorno anche il progetto di una nuova caserma per la Guardia Svizzera Pontificia.
Dopo la visita alla Santa Sede, in agenda anche un incontro con il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto, martedì 7 maggio.
Nella capitale italiana la presidente della Confederazione avrà anche modo di visitare l’Istituto Svizzero di Roma (ISR), che collabora con vari uffici dell’Amministrazione federale per promuovere la cultura e la scienza elvetiche.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Villa dove arte e scienza si incontrano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggio nell’Istituto Svizzero di Roma, che ogni anno ospita artisti e ricercatori nel cuore della capitale italiana.
Lunedì 6 maggio, presso il Vaticano la responsabile del DDPS assisterà al tradizionale giuramento delle nuove reclute della Guardia Svizzera Pontificia.
Alla cerimonia prenderanno parte come di consueto rappresentanti della politica elvetica, dell’esercito e delle comunità religiose. Il Cantone ospite di quest’anno sarà Basilea Campagna. A prestare giuramento saranno 34 nuove reclute. La Guardia Svizzera Pontificia, fondata nel 1506 da Papa Giulio II, è responsabile della sicurezza del Pontefice e presta servizi d’onore.
Nel 2017 abbiamo assistito alla cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere. Una giornata che potete riscoprire in questo video:
Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino vietnamita di 66 anni, un cinese di 63 e una svizzera 52enne sono stati fermati il 19 marzo scorso a Caslano dai doganieri mentre tentavano di importare illegalmente in Svizzera 80 chilogrammi di carne non dichiarata nel baule di un'auto.
Votazione sulla responsabilità ambientale, il fossato tra destra e sinistra
Questo contenuto è stato pubblicato al
La votazione del 9 febbraio sulla responsabilità ambientale è stata caratterizzata da una netta divisione tra sinistra e destra.
Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).
Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali positivi per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che è tornato a salire in marzo, oltre le attese.
I servizi segreti svizzeri possono impiegare agenti virtuali sotto copertura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) è autorizzato a impiegare agenti virtuali sotto copertura per raccogliere informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.