La televisione svizzera per l’Italia

Limitare i fuochi d’artificio? Il Governo svizzero non ne vuole sapere

fuochi d artificio
L'iniziativa propone di vietare la vendita di fuochi d'artificio ai privati; i grandi spettacoli pubblici (come quello nella foto a Lucerna il primo gennaio scorso) sarebbero sottoposti a autorizzazione. © Keystone / Urs Flueeler

L'iniziativa popolare "Per una limitazione dei fuochi d'artificio" è da respingere senza presentare un controprogetto: è quanto propone il Consiglio federale al Parlamento.

Cantoni e Comuni “dispongono già delle basi giuridiche necessarie per limitare i fuochi d’artificio” e molte autorità pubbliche “si avvalgono già di questa possibilità”. È una delle principali ragioni invocate dal Governo svizzero, che mercoledì ha raccomandato al Parlamento di respingere, senza presentare un controprogetto né diretto né indiretto, l’iniziativa popolare denominata “Per una limitazione dei fuochi d’artificio”.

L’iniziativa popolare chiede che le persone, gli animali e l’ambiente vengano protetti maggiormente dal rumore e dalle emissioni causate dai fuochi d’artificio. In particolare, intende vietare ai privati la vendita e l’uso di fuochi d’artificio in tutta la Svizzera, eccezion fatta per fuochi d’artificio non rumorosi, come bengala o vulcani.

L’iniziativa contempla inoltre la possibilità di accordare autorizzazioni eccezionali per eventi d’importanza sovraregionale, per esempio il 1° agosto.

Sebbene consapevole che i fuochi d’artificio rumorosi disturbino parte della popolazione e che possano innescare particolari reazioni negli animali, il Governo indica nel suo comunicato che le emissioni di particolato e il rumore prodotto hanno una durata limitata e sono relativamente contenuti.

Allo stesso tempo, l’esecutivo rileva che molte persone collegano i “botti” a emozioni positive ed è quindi superfluo e sproporzionato limitare la vendita e l’uso di fuochi d’artificio.

Altri sviluppi

Preoccupazione per la fauna

L’iniziativa popolare “Per una limitazione dei fuochi d’artificio”, depositata lo scorso 5 novembre, ha raccolto 137’193 firme valide. Il comitato che l’ha promossa critica l’inquinamento fonico causato dagli spettacoli pirotecnici, così come l’impatto sulla fauna.

A preoccupare i fautori del testo è anche l’inquinamento dell’aria. L’iniziativa è sostenuta da una serie di organizzazioni, molte delle quali si battono per la tutela di animali, sia selvatici che domestici.

Maggioranza di persone favorevoli

Stando a un sondaggio di fine dicembre commissionato dal portale di notizie Watson condotto su un campione di 8’250 persone della Svizzera tedesca e francese, la proposta di modifica costituzionale godrebbe di un forte sostegno da parte della popolazione: il 76% delle persone intervistate sarebbe favorevole al testo, adducendo quali ragioni principali il benessere degli animali e l’inquinamento atmosferico. I contrari sarebbero il 24%.

Secondo l’inchiesta, ad essere più favorevole all’iniziativa è l’elettorato verde (92%). Anche negli ambienti “borghesi” una maggioranza si è espressa a favore di una restrizione nell’uso dei fuochi pirotecnici. Il minor sostegno è stato registrato tra le file del Partito liberale radicale (62%).

Secondo l’indagine le ragioni principali a sostegno dell’iniziativa sono lo stress per gli animali domestici e da reddito, come anche per quelli selvatici. Anche l’inquinamento atmosferico ha un ruolo importante.

Circa un quarto degli intervistati si è detto contrario all’iniziativa per motivi legati alla “tradizione”. Una proibizione relativa ai fuochi d’artificio, inoltre, non dovrebbe essere inserita nella Costituzione.

Altri sviluppi


Attualità

microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR