La televisione svizzera per l’Italia

L’esercito italiano acquista dodici cavalli delle Franches-Montagnes

Cavalli delle Franches-Montagnes al concorso nazionale di Saignelegier.
Cavalli delle Franches-Montagnes al concorso nazionale di Saignelegier. Keystone / Laurent Gillieron

Gli esemplari della prestigiosa razza equina elvetica saranno impiegati dalle forze armate di Roma per le parate.

L’esercito italiano ha acquistato mercoledì dodici cavalli delle Franches-Montagnes. Gli equini, che sono partiti giovedì per Milano, provengono da allevamenti di Saignelégier (Giura), Cornol (Giura), Bure (Giura), Fregiécourt (Giura) e Cortébert (Berna), secondo quanto riportato dai media regionali.

Cavalli da parata

“I cavalli saranno utilizzati principalmente per le dimostrazioni e le parate in carrozza dell’esercito italiano. Quindi devono essere sfavillanti e coraggiosi, ma devono anche avere una certa prestanza”, ha dichiarato giovedì Mario Gandolfo di Fregiécourt, membro del comitato della Federazione svizzera delle Franches-Montagnes.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

In difesa del cavallo delle Franches-Montagnes

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio degli Stati ha accolto lunedì con 33 voti a favore e 7 contrari un postulato per la difesa dei cavalli delle Franches-Montagnes. Si tratta dell’unica razza equina svizzera e, per questo, è riconosciuta come patrimonio nazionale. Nonostante questo riconoscimento, però, negli ultimi vent’anni le nascite di puledrini sono diminuite del 44 percento. Siamo…

Di più In difesa del cavallo delle Franches-Montagnes

Mario Gandolfo è orgoglioso che alcuni dei suoi cavalli siano piaciuti: “Sono stato incaricato dall’esercito italiano di andare a Milano per quattro giorni” per addestrare tutti i cavalli selezionati che avranno il compito, ad esempio, di trainare i cannoni.

Durante l’addestramento in Italia, i cavalli dovranno integrarsi in un nuovo ambiente e abituarsi a nuovi rumori, come quelli dei cannoni.

Cavallo calmo e forte

Al Quotidien Jurassien il colonnello Marco Del Nevo ha spiegato il motivo per il quale la scelta di Roma è caduta sugli equini delle Franches-Montagnes: “Questo cavallo è calmo e forte. È particolarmente adatto alle parate militari, come le celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana. Non reagisce ai colpi di artiglieria”.

Altri sviluppi
cavalli marroni corrono su un prato

Altri sviluppi

Il cavallo delle Franches Montagnes è in pericolo?

Questo contenuto è stato pubblicato al Le nascite di puledri delle Franches Montagnes sono in netto ribasso da anni. Ora la Confederazione vuole anche ridurre gli aiuti agli allevatori.

Di più Il cavallo delle Franches Montagnes è in pericolo?

Secondo il coordinatore delle attività equestri all’interno delle truppe di terra italiane, il cavallo giurassiano si integra perfettamente con gli altri cavalli, di razza italiana e più atletici, utilizzati nella cavalleria. “Sono trent’anni che utilizziamo i cavalli delle Franches-Montagnes”, ha commentato l’ufficiale. “Ne abbiamo sette, ma abbiamo bisogno di rinnovare il nostro numero. Durante le nostre visite, abbiamo notato che la razza continua a evolversi, pur mantenendo le sue qualità. L’animale rimane forte e calmo”.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR