Le nascite di puledri delle Franches Montagnes sono in netto ribasso da anni e le ultime decisioni della Confederazione non sono una buona notizia: Berna prevede di ridurre da 500 a 240 franchi il contributo per ogni animale allevato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
La sopravvivenza dell’unica razza di cavalli svizzera è ora in pericolo, come spiega l’allevatrice Maude Koller ai microfoni della RSI: “Il bonus di 500 franchi ci permette di mantenere un equilibrio finanziario, di non perdere soldi. Se allevare un puledro diventa un lusso, non ci sarà più nessuno che vorrà farlo”.
L’ordinanza federale prevede che i soldi risparmiati vengano spartiti con altre 31 razze di animali indigene, come per esempio le famose mucche d’Hérens. Una questione, dicono da Berna, di equità. Non è del tutto d’accordo, però, la sorella di Maude, Manon, anche lei allevatrice: “È giusto sostenere gli altri animali svizzeri, non a scapito però delle Franches Montagnes. Si possono trovare altre soluzioni”.
Contenuto esterno
L’unico purosangue rossocrociato non è solo un patrimonio e una tradizione del Giura, ma è anche una risorsa turistica, prosegue Koller: “Basti pensare al “Marché concours”, la fiera dei cavalli che esiste da 100 anni e attira decine di migliaia di persone”.
Si tratta di un animale, dice una delle allevatrici, dal carattere tranquillo. “È dunque ideale per le passeggiate con i turisti, ed è molto meno rischioso dei cavalli più focosi”.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Friburgo spegne le luci
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Friburgo ha deciso di abbassare l’illuminazione notturna per cercare di migliorare diversi aspetti della vita cittadina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.