L’economia svizzera è solida ma il futuro è incerto
Nel comparto dell'industria il rallentamento è evidente quasi in ogni segmento.
Keystone / Michael Buholzer
L'economia svizzera è attualmente solida. Per il futuro, secondo gli esperti del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), non si intravedono forti impulsi che possano darle nuovo vigore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Secondo il barometro del KOF, in maggio l’indicatore si è attestato a 100,3 punti, 1,6 punti meno più del dato di aprile. Il parametro rimane quindi di poco superiore alla media pluriennale, che è di 100. Ma è anche chiaramente inferiore alle aspettative: gli analisti contattati avevano infatti scommesso su valori compresi fra 102,0 e 103,0 punti.
Nel dettaglio, spiega il KOF, si sono un po’ offuscate le prospettive relative all’industria manifatturiera, ai servizi finanziari e alle esportazioni. Il calo è stato però attenuato dagli aumenti degli indicatori concernenti i consumi privati e le costruzioni.
Nel comparto dell’industria il rallentamento è evidente quasi in ogni segmento. Segnali negativi arrivano in particolare dall’ingegneria meccanica, dal ramo del legno e del vetro, nonché dal settore chimico e farmaceutico. In controtendenza sono invece i produttori di alimenti e bevande.
Dalla pandemia l’economia si è ripresa bene
In seguito alla crisi del coronavirus e ai relativi confinamenti il barometro si era contratto nel maggio 2020 al minimo storico di 49,6 punti, per poi risalire sino a un record di 143,7 punti nel maggio 2021 e in seguito calare sensibilmente. Nello scorso mese di gennaio era tornato sopra il valore di 100 per la prima volta dal marzo 2023: da allora si è mantenuto sopra quella soglia.
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo presenta il suo barometro mensile – pubblicato sin dagli anni 70 del secolo scorso – come un indicatore che anticipa l’evoluzione dell’economia.
Si compone di diversi dati: attualmente comprende centinaia di sottoindicatori. Come noto il KOF presenta anche a scadenza trimestrale previsioni economiche proprie sulla congiuntura elvetica e internazionale, nonché, sullo stesso tema, un sondaggio fra economisti. Le tre cose sono distinte.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Economia svizzera in crescita moderata, Pil +0,5% primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera è cresciuta moderatamente nel primo trimestre: il prodotto interno lordo (Pil) è salito dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti, a fronte del +0,3% registrato sia nel quarto che nel terzo trimestre del 2023.
Economia svizzera: qualche schiarita, ma le nuvole rimangono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le prospettive sono leggermente migliorate a luglio, secondo l'indicatore del KOF, aumentato per la prima volta dopo tre mesi di calo.
Come sta andando l’economia svizzera? La situazione nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione sempre più sotto controllo, un inverno soleggiato per il settore turistico svizzero, mentre l'industria metalmeccanica trascorre un periodo buio: ecco i fatti salienti che hanno segnato l'economia svizzera nel primo trimestre del 2024. La situazione settore per settore.
L’economia svizzera sta bene, secondo un rapporto dell’OCSE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando a una nota diffusa giovedì dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO), l'OCSE considera l'economia elvetica ben avviata.
“L’economia svizzera ha bisogno che si lavori di più”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Il Paese deve continuare crescere, altrimenti il benessere è a rischio", ha asserito il presidente dell'Unione svizzera degli imprenditori.
La manodopera straniera sostiene l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La penuria di manodopera qualifica in SVizzera può però essere attenuata grazie ai lavoratori stranieri. Così la Segreteria di Stato dell'economia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.