La televisione svizzera per l’Italia

Economia svizzera: qualche schiarita, ma le nuvole rimangono

lavoratore edile
Mentre in alcuni settori la situazione migliora, in altri - ad esempio nell'edilizia - le condizioni peggiorano. © Keystone / Peter Schneider

Le prospettive dell'economia svizzera sono leggermente migliorate a luglio, secondo l'indicatore del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo (KOF), che è aumentato per la prima volta dopo tre mesi di calo, ma rimane a un livello basso.

A luglio l’indicatore, che fornisce un segnale dell’andamento a breve termine del prodotto interno lordo (PIL) svizzero, è salito di 1,5 punti a 92,2 punti dopo essere sceso per tutto il secondo trimestre, ha riferito venerdì KOF.

Pur segnando un primo lieve incremento mensile dopo tre cali consecutivi, il parametro rimane ancora sensibilmente lontano dalla media pluriennale, che è di 100. Il dato supera comunque le aspettative: gli analisti contattati dall’agenzia Awp avevano infatti scommesso su valori compresi fra 89,0 e 91,7 punti.

+ Come sta andando l’economia svizzera? Il nostro approfondimento per il secondo trimestre 2023

“Il contesto rimane difficile per l’economia elvetica”, riassume il KOF. Tutti gli indicatori, ad eccezione di quelli relativi ai consumi, continuano a segnalare uno sviluppo inferiore alla media. Un certo miglioramento è in atto nei comparti della fornitura di servizi nonché nel ramo finanziario e assicurativo, mentre peggiorano le condizioni della costruzione e del settore manifatturiero.

Contenuto esterno

In seguito alla crisi del coronavirus e ai relativi confinamenti il barometro si era contratto nel maggio 2020 al minimo storico di 49,6 punti, per poi risalire sino a un record di 143,7 punti nel maggio 2021 e in seguito calare sensibilmente. L’ultimo valore superiore alla media pluriennale di 100 è stato registrato ben oltre un anno fa, nell’aprile 2022 (103,9 punti).

Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo presenta il suo barometro – pubblicato sin dagli anni ’70 del secolo scorso – come un indicatore che anticipa l’evoluzione dell’economia. Si compone di diversi dati: attualmente comprende centinaia di sottoindicatori.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR