La televisione svizzera per l’Italia

L’economia svizzera sta bene, secondo un rapporto dell’OCSE

bandiera svizzera svolazza al vento
L'OCSE consiglia di estendere gli accordi commerciali internazionali. KEYSTONE/© KEYSTONE / MICHAEL BUHOLZER

L'economia svizzera è ben avviata, ma bisogna estendere ulteriormente le relazioni commerciali per rafforzare la resilienza economica. A dirlo è un rapporto dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

Stando a una nota diffusa giovedì dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), l’OCSE considera l’economia elvetica ben avviata, anche se necessita di rafforzare ulteriormente la propria resilienza aumentando la quantità di accordi commerciali. L’organizzazione raccomanda, però, di diversificare le catene di approvvigionamento, mentre sconsiglia iniziative di politica industriale onerose, come sussidi statali o misure protezionistiche.

+ Come sta andando l’economia svizzera? La situazione nel terzo trimestre

Secondo la SECO, queste raccomandazioni sono in linea con il percorso intrapreso dalla Confederazione. Con l’abolizione unilaterale dei dazi industriali dal 1° gennaio 2024, il Consiglio federale ha compiuto un passo importante verso la riduzione delle barriere commerciali.

Altri importanti dossier sono in primo luogo il progetto di mandato negoziale con l’Unione europea appena adottato, come pure l’accordo di libero scambio stipulato con l’India, o quello aggiornato di recente con il Cile.

Altri sviluppi
Parmelin a Berna mentre presenta l'accordo con l'india.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’importanza dell’accordo con l’India

Questo contenuto è stato pubblicato al L’intesa di libero scambio è stata siglata domenica a Nuova Delhi dopo 16 anni di trattative.

Di più L’importanza dell’accordo con l’India

Le recenti crisi sono state affrontate bene

La Svizzera, secondo l’OCSE, ha inoltre affrontato bene le recenti crisi, come la pandemia e il forte aumento dei prezzi dell’energia in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina.

La Confederazione viene elogiata in particolare per il suo sistema di approvvigionamento economico che si basa sulla responsabilità delle imprese e prevede l’intervento dello Stato solo su base sussidiaria e per i beni di importanza vitale. Un sistema che l’OCSE raccomanda di mantenere.

+ “La Svizzera rimane una piazza economica attraente per le grandi multinazionali”

Fra le questioni spinose che la Svizzera deve affrontare, il rapporto cita invece le tensioni geopolitiche attuali, una situazione finanziaria poco rosea, l’invecchiamento della popolazione, la necessità di aumentare la produttività, il cambiamento climatico e la carenza di personale qualificato.

Concorrenza a rischio dopo la fusione tra UBS e Credit Suisse

L’organizzazione internazionale esprime infine preoccupazione a proposito dell’acquisizione d’emergenza di Credit Suisse da parte di UBS. Sebbene abbia garantito la stabilità finanziaria, questa operazione ha anche creato nuovi rischi e sfide per l’economia elvetica. L’istituto nato da questa fusione ha una somma di bilancio che è quasi il doppio del PIL rossocrociato. Secondo l’OCSE, si sollevano anche questioni legate alla concorrenza: il nuovo istituto di credito raggiunge infatti potenzialmente circa il 25% di tutti i depositi e dei prestiti a livello nazionale. Si raccomanda pertanto alle autorità di continuare a esercitare controlli rigorosi sulla nuova UBS.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR