La televisione svizzera per l’Italia

L’economia svizzera sta bene, secondo un rapporto dell’OCSE

bandiera svizzera svolazza al vento
L'OCSE consiglia di estendere gli accordi commerciali internazionali. KEYSTONE/© KEYSTONE / MICHAEL BUHOLZER

L'economia svizzera è ben avviata, ma bisogna estendere ulteriormente le relazioni commerciali per rafforzare la resilienza economica. A dirlo è un rapporto dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

Stando a una nota diffusa giovedì dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), l’OCSE considera l’economia elvetica ben avviata, anche se necessita di rafforzare ulteriormente la propria resilienza aumentando la quantità di accordi commerciali. L’organizzazione raccomanda, però, di diversificare le catene di approvvigionamento, mentre sconsiglia iniziative di politica industriale onerose, come sussidi statali o misure protezionistiche.

+ Come sta andando l’economia svizzera? La situazione nel terzo trimestre

Secondo la SECO, queste raccomandazioni sono in linea con il percorso intrapreso dalla Confederazione. Con l’abolizione unilaterale dei dazi industriali dal 1° gennaio 2024, il Consiglio federale ha compiuto un passo importante verso la riduzione delle barriere commerciali.

Altri importanti dossier sono in primo luogo il progetto di mandato negoziale con l’Unione europea appena adottato, come pure l’accordo di libero scambio stipulato con l’India, o quello aggiornato di recente con il Cile.

Altri sviluppi

Le recenti crisi sono state affrontate bene

La Svizzera, secondo l’OCSE, ha inoltre affrontato bene le recenti crisi, come la pandemia e il forte aumento dei prezzi dell’energia in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina.

La Confederazione viene elogiata in particolare per il suo sistema di approvvigionamento economico che si basa sulla responsabilità delle imprese e prevede l’intervento dello Stato solo su base sussidiaria e per i beni di importanza vitale. Un sistema che l’OCSE raccomanda di mantenere.

+ “La Svizzera rimane una piazza economica attraente per le grandi multinazionali”

Fra le questioni spinose che la Svizzera deve affrontare, il rapporto cita invece le tensioni geopolitiche attuali, una situazione finanziaria poco rosea, l’invecchiamento della popolazione, la necessità di aumentare la produttività, il cambiamento climatico e la carenza di personale qualificato.

Concorrenza a rischio dopo la fusione tra UBS e Credit Suisse

L’organizzazione internazionale esprime infine preoccupazione a proposito dell’acquisizione d’emergenza di Credit Suisse da parte di UBS. Sebbene abbia garantito la stabilità finanziaria, questa operazione ha anche creato nuovi rischi e sfide per l’economia elvetica. L’istituto nato da questa fusione ha una somma di bilancio che è quasi il doppio del PIL rossocrociato. Secondo l’OCSE, si sollevano anche questioni legate alla concorrenza: il nuovo istituto di credito raggiunge infatti potenzialmente circa il 25% di tutti i depositi e dei prestiti a livello nazionale. Si raccomanda pertanto alle autorità di continuare a esercitare controlli rigorosi sulla nuova UBS.

Attualità

Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
manifestazione a Ginevra.

Altri sviluppi

Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite

Questo contenuto è stato pubblicato al A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.

Di più Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
raccolta firme

Altri sviluppi

Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.

Di più Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
lavoro, gelateria

Altri sviluppi

Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio

Questo contenuto è stato pubblicato al Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.

Di più Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
lavoro

Altri sviluppi

“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”

Questo contenuto è stato pubblicato al I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.

Di più “I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Il presidente dell'USS Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.

Di più Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
edilizia

Altri sviluppi

La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta

Questo contenuto è stato pubblicato al La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.

Di più La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR