L’economia svizzera è solida ma il futuro è incerto
Nel comparto dell'industria il rallentamento è evidente quasi in ogni segmento.
Keystone / Michael Buholzer
L'economia svizzera è attualmente solida. Per il futuro, secondo gli esperti del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), non si intravedono forti impulsi che possano darle nuovo vigore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Secondo il barometro del KOF, in maggio l’indicatore si è attestato a 100,3 punti, 1,6 punti meno più del dato di aprile. Il parametro rimane quindi di poco superiore alla media pluriennale, che è di 100. Ma è anche chiaramente inferiore alle aspettative: gli analisti contattati avevano infatti scommesso su valori compresi fra 102,0 e 103,0 punti.
Nel dettaglio, spiega il KOF, si sono un po’ offuscate le prospettive relative all’industria manifatturiera, ai servizi finanziari e alle esportazioni. Il calo è stato però attenuato dagli aumenti degli indicatori concernenti i consumi privati e le costruzioni.
Nel comparto dell’industria il rallentamento è evidente quasi in ogni segmento. Segnali negativi arrivano in particolare dall’ingegneria meccanica, dal ramo del legno e del vetro, nonché dal settore chimico e farmaceutico. In controtendenza sono invece i produttori di alimenti e bevande.
Dalla pandemia l’economia si è ripresa bene
In seguito alla crisi del coronavirus e ai relativi confinamenti il barometro si era contratto nel maggio 2020 al minimo storico di 49,6 punti, per poi risalire sino a un record di 143,7 punti nel maggio 2021 e in seguito calare sensibilmente. Nello scorso mese di gennaio era tornato sopra il valore di 100 per la prima volta dal marzo 2023: da allora si è mantenuto sopra quella soglia.
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo presenta il suo barometro mensile – pubblicato sin dagli anni 70 del secolo scorso – come un indicatore che anticipa l’evoluzione dell’economia.
Si compone di diversi dati: attualmente comprende centinaia di sottoindicatori. Come noto il KOF presenta anche a scadenza trimestrale previsioni economiche proprie sulla congiuntura elvetica e internazionale, nonché, sullo stesso tema, un sondaggio fra economisti. Le tre cose sono distinte.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Economia svizzera in crescita moderata, Pil +0,5% primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera è cresciuta moderatamente nel primo trimestre: il prodotto interno lordo (Pil) è salito dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti, a fronte del +0,3% registrato sia nel quarto che nel terzo trimestre del 2023.
Economia svizzera: qualche schiarita, ma le nuvole rimangono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le prospettive sono leggermente migliorate a luglio, secondo l'indicatore del KOF, aumentato per la prima volta dopo tre mesi di calo.
Come sta andando l’economia svizzera? La situazione nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione sempre più sotto controllo, un inverno soleggiato per il settore turistico svizzero, mentre l'industria metalmeccanica trascorre un periodo buio: ecco i fatti salienti che hanno segnato l'economia svizzera nel primo trimestre del 2024. La situazione settore per settore.
L’economia svizzera sta bene, secondo un rapporto dell’OCSE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando a una nota diffusa giovedì dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO), l'OCSE considera l'economia elvetica ben avviata.
“L’economia svizzera ha bisogno che si lavori di più”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Il Paese deve continuare crescere, altrimenti il benessere è a rischio", ha asserito il presidente dell'Unione svizzera degli imprenditori.
La manodopera straniera sostiene l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La penuria di manodopera qualifica in SVizzera può però essere attenuata grazie ai lavoratori stranieri. Così la Segreteria di Stato dell'economia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.