La televisione svizzera per l’Italia

Le rive dei laghi svizzeri sono ancora in mano ai privati

Il golfo di Lugano visto dall'alto.
Quasi il 50% delle sponde del Ceresio sono private. KEYSTONE/© KEYSTONE / JEAN-CHRISTOPHE BOTT

Le rive dei laghi dovrebbero essere per legge demanio pubblico. Ma nella realtà la situazione è ben diversa. Secondo i nuovi dati cartografici, il lago di Lugano (Ceresio) è quello le cui rive sono maggiormente in mano ai privati.

I nuovi dati cartografati sono stati rilevati su mandato della rivista di architettura Hochparterre come riferisce martedì la Neue Zürcher Zeitung (NZZ).

Il tema dell’accesso alle rive (che devono essere pubbliche, secondo il Codice civile) è sempre molto dibattuto in Svizzera. E oggi è ancora più di stretta attualità perché domenica prossima (3 marzo) la popolazione del Canton Zurigo dovrà decidere alle urne su un’iniziativa che chiede la creazione di un sentiero rivierasco che colleghi le zone già oggi fruibili dalla popolazione.

In generale, l’analisi di HochparterreCollegamento esterno rileva che quasi la metà delle rive del Ceresio sono in mano private (48,5%). Al secondo posto figurano Lago di Zurigo (46%) e Lemano (43%). Fra i 14 specchi d’acqua presi in esame quello di Neuchâtel (16,1%) figura invece fra i meno privatizzati.

+ Lo sfruttamento privato e abusivo delle rive pubbliche

Non a caso. Infatti, il Canton Neuchâtel con una decisione di due anni fa, presa a grande maggioranza dalle autorità cantonali a seguito dell’accettazione di una iniziativa popolare, ha deciso di realizzare non solo l’accesso pubblico, ma anche la percorribilità di tutte le proprie rive del lagoCollegamento esterno entro il 2026.

Il lago con le rive maggiormente accessibili (nella misura del 64,6%) è l’Hallwilersee (fra i cantoni di Argovia e Lucerna), mentre quello di Lugano (34,7%) è secondo fra i peggiori, superato solo dal Lago di Sempach (27,2%), che oltre a una sensibile presenza di privati (39,5%) vede molto spazio occupato anche da via di comunicazione (33,3%), mentre il Ceresio su questo punto è al 16,9%: per chi conosce la regione, sa bene che una buona parte delle sue sponde del lago di Lugano non sono accessibili alle automobili.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR