L’autorizzazione dei medicinali in Svizzera più lenta che in Ue
Iter più lungo in Svizzera per i farmaci.
Keystone / Christian Beutler
L'omologazione di un farmaco in Svizzera, indica uno studio condotto dall'industria farmaceutica e da Swissmedic, richiede in media 249 giorni in più rispetto all'Unione Europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Per i pazienti svizzeri, sottolinea Interpharma, è sempre più difficile accedere a farmaci talvolta salvavita.
Lo studio mostra che le aziende presentano le loro richieste di autorizzazione in ritardo rispetto all’UE e che le procedure sono più lunghe, critica l’associazione delle aziende farmaceutiche svizzere.
Lo studio, pubblicato oggi sul sito web di Swissmedic, mostra che l’Autorità svizzera dei medicamenti è stata più lenta dell’11% rispetto all’EMA per le nuove richieste di sostanze attive e del 19% per le estensioni delle indicazioni. La differenza con la Food and Drug Administration (FDA) statunitense è ancora più netta: i tempi di elaborazione delle nuove domande sono stati del 31% più rapidi rispetto a Swissmedic e per le estensioni delle indicazioni addirittura del 48%.
Secondo Interpharma, in media, un farmaco viene autorizzato 249 giorni dopo la sua approvazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA). Un ritardo in aumento del 48% rispetto al 2022.
E le aziende hanno presentato a Swissmedic le rispettive domande di autorizzazione all’immissione in commercio 244 giorni dopo quelle presentate all’EMA. Per Interpharma, questi ritardi sono dovuti al deterioramento delle condizioni quadro in Svizzera. Ciò rende il mercato elvetico meno attraente.
I dati dell’associazione di categoria mostrano inoltre che i pazienti in Svizzera devono aspettare 301 giorni per un effettivo accesso ai farmaci, cioè dall’autorizzazione alla commercializzazione fino al rimborso da parte delle compagnie di assicurazione.
Swissmedic ha concesso un totale di 41 autorizzazioni per nuove domande di nuovi principi attivi nel 2023. Lo studio ha preso in considerazione 29 richieste. Nello stesso periodo, ci sono state 65 autorizzazioni per estensioni di indicazioni, 64 delle quali sono state incluse nell’analisi.
Lo studio è l’undicesimo condotto dall’autorità svizzera di omologazione e di sorveglianza e dalle associazioni farmaceutiche svizzere (ASSGP, Intergenerika, Interpharma, scienceindustries, vips).
Il paragone fra i tempi di omologazione dei medicamenti per uso umano in Svizzera e quelli dell’EMA e della FDA contribuisce “a identificare e implementare miglioramenti nei processi di omologazione dei medicamenti per uso umano”, scrive Swissmedic su suo sito.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Farmaci introvabili, Berna corre ai ripari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Istituita la “task force agenti terapeutici” con il compito di valutare interventi a breve termine per superare la scarsità di medicamenti.
Le confezioni dei farmaci devono essere adeguate alle necessità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppi farmaci devono essere distrutti a causa delle dimensioni della confezione o della breve durata di conservazione: se il 10-20% dei farmaci viene gettato, ciò comporta un aggravio di 300-600 milioni di franchi all'anno per i costi sanitari.
I farmaci Ozempic e Wegovy possono aiutare contro l’aumento dell’obesità in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percentuale di persone obese in Svizzera è più che raddoppiata negli ultimi due decenni. I farmaci possono aiutare ad arginare il fenomeno?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.