Lanciato il dibattito per stralciare la clausola dell’abolizione esercito
I caccia F-35A ordinati dalla Svizzera sono attualmente oggetto di dibattito.
Keystone / Ennio Leanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
In seno al Partito socialista svizzero c’è chi sta riconsiderando la richiesta di abolire l’esercito attualmente presente nel programma del partito.
Priska Seiler Graf, presidente della Commissione della politica di sicurezza (CPS) del Consiglio nazionale è favorevole all’eliminazione del passaggio del testo, ma il gruppo parlamentare appare diviso sul tema, riferisce la SonntagsZeitung.
“Il mio lavoro sarebbe più facile se il Partito socialista (PS) rivedesse le sue posizioni sulla politica di sicurezza e togliesse la clausola di abolizione dal programma del partito”, afferma Seiler Graf in dichiarazioni riportate dal domenicale. “Non c’è praticamente alcun podio da cui non mi viene rivolta l’accusa: ‘voi volete in ogni caso abolire l’esercito’”.
La 56enne presume inoltre che la maggioranza del PS, vista l’attuale situazione mondiale, sia favorevole ad avere forze armate. Secondo la consigliera nazionale zurighese lo stralcio della disposizione – introdotta nel 2010 su iniziativa fra l’altro del Giovani socialisti, allora guidati da Cédric Wermuth – non è comunque una priorità: nel programma “c’è ancora molto, e non è una legge, ma un principio guida”.
Seiler Graf dice comunque di essere diventata più favorevole all’esercito: il lavoro nella politica della sicurezza le ha aperto un po’ gli occhi e certe opinioni si sono rivelate dei pregiudizi. “Molti dipendenti del Dipartimento della difesa fanno un ottimo lavoro e si impegnano seriamente per la sicurezza del nostro paese”, osserva.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
“La Svizzera deve prepararsi a una guerra”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve prepararsi a una guerra: lo sostiene Ben Hodges, generale americano in pensione che in passato ha ricoperto il ruolo di comandante delle truppe statunitensi in Europa.
Anche la consigliera nazionale bernese Andrea Zryd vuole che il PS adotti una “strategia adeguata alla situazione geopolitica”. La 49enne dice di aver sempre creduto che l’esercito sia necessario, ma di ritenere che ora è più vero che mai. La Svizzera ha bisogno di una buona difesa informatica e dello spazio aereo, confida al giornale.
La consigliera agli stati Franziska Roth è stata una delle prime a chiedere una politica del PS più favorevole al grigioverde, dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022. All’epoca fu criticata internamente, ma oggi la sua posizione è meglio ancorata nel partito. Dice di continuare a ricevere reazioni per lo più favorevoli dalla base. “Questa clausola di abolizione viene sempre tirata in ballo: non deve far parte del programma del partito”, indica il domenicale. Il collega di ramo parlamentare Daniel Jositsch è sulla stessa lunghezza d’onda: “Oggi nessuno può chiedere seriamente l’abolizione dell’esercito”.
Al momento non è prevista una revisione del programma, afferma da parte sua il copresidente del PS Wermuth, interpellato dal giornale. Nel gruppo parlamentare ci sono inoltre varie opinioni. Fabian Molina, a sua volta membro della CPS del Nazionale, sostiene la decisione dell’assemblea dei delegati del 2010. L’abolizione dell’esercito è un “obiettivo a lungo termine” ed è ancora valido, argomenta. Questo traguardo sul lungo periodo non gli impedisce di sostenere un esercito il più possibile orientato alla minaccia, “finché ne avremo uno”, spiega.
Anche Wermuth vuole attenersi al principio di farla finita con le forze armate. Il 39enne riferisce di aver visitato alcuni giorni or sono i luoghi di atrocità commesse dal regime russo in Ucraina. “Più che mai questo ha rafforzato la mia convinzione che sia giusto l’obiettivo a lungo termine di un mondo senza violenza militare”. Fino a quando questo obiettivo non sarà raggiunto, sono necessarie la solidarietà con l’Ucraina e “purtroppo anche la difesa militare contro le aggressioni”, che il PS sostiene da tre anni, conclude.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Governo chiede 1,7 miliardi di franchi per l’esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver preso atto della partenza del comandante dell'esercito, Thomas Süssli (fine 2025), e del capo dell'intelligence, Christian Dussey (fine marzo 2026), il Consiglio federale ha approvato il messaggio sull'esercito 2025 per un valore di 1,7 miliardi di franchi.
Caos in seno all’esercito svizzero, tra scandali e dimissioni eccellenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le dimissioni della responsabile della Difesa Viola Amherd e quelle di Peter Merz, comandante delle Forze aeree, si aggiungono ora le dimissioni del capo dell’esercito svizzero Thomas Süssli e del capo dei servizi segreti Christian Dussey.
Il capo dell’esercito svizzero Thomas Süssli si ammette inquieto per sette progetti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo dell'esercito Thomas Süssli condivide le preoccupazioni della Delegazione delle finanze (DelFin) in merito ai rischi che gravano su diversi progetti militari.
I droni dell’esercito svizzero che non possono volare (e non sopportano il freddo)
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acquisto di sei droni da ricognizione di produzione israeliana sta mettendo nell’imbarazzo le forze armate elvetiche, criticate dal Controllo federale delle finanze.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.