Il Governo chiede 1,7 miliardi di franchi per l’esercito
Keystone-SDA
Dopo aver preso atto della partenza del comandante dell'esercito, Thomas Süssli (fine 2025), e del capo dell'intelligence, Christian Dussey (fine marzo 2026), il Consiglio federale ha approvato il messaggio sull'esercito 2025 per un valore di 1,7 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Per quanto attiene ai due dimissionari, il Governo non fa che ribadire una notizia diffusa martedì in anteprima dalla Neue Zürcher Zeitung, e poi confermata dalla presidente della Commissione della politica di sicurezza del Nazionale, Priska Seiler-Graf (PS/ZH), a Keystone-ATS.
A causa di questa fuga di notizie, il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha inoltrato denuncia penale, ha affermato oggi davanti ai media il portavoce dell’Esecutivo, Andrea Arcidiacono, aggiungendo che l’esecutivo condanna con fermezza simili fughe di notizie che nuocciono agli interessi del Paese e impediscono la libera formazione dell’opinione pubblica.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Dipartimento della Difesa presenta una denuncia penale contro ignoti per le indiscrezioni trapelate martedì
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all’annuncio delle partenze dei capi dell’esercito e dei servizi segreti, il Dipartimento federale della difesa (DDPS) ha sporto denuncia penale contro ignoti per le indiscrezioni pubblicate dalla Neue Züricher Zeitung (NZZ).
Considerazioni fatte proprie anche dalla ministra della difesa, Viola Amherd, che ha voluto però precisare di non avercela con i media, bensì con chi ha dall’interno dell’amministrazione ha permesso tale indiscrezione, appena un’ora dopo che i suoi servizi avevano distribuito i comunicati stampa ai vari dipartimenti. Si tratta, a suo avviso, di una crassa violazione del segreto d’ufficio che danneggia il principio di collegialità e pregiudica la serietà del lavoro in seno al governo.
L’Esecutivo federale e i collaboratori di Süssli e Dussey, anche quelli più stretti, hanno appreso insomma dai media delle dimissioni, ha deplorato Amherd. Quanto al fatto che il governo sarebbe stato informato in ritardo, Amherd ha precisato di aver ricevuto le dimissioni il 20 (Süssli) e il 30 gennaio (Dussey).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I sette problemi dell’Esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Esercito svizzero è alle prese con sfide colossali. Il Dipartimento della Difesa avrà presto una nuova leadership. Ecco un’analisi dei sette problemi da risolvere.
Durante le ultime settimane, oltre ad aver condotto discussioni con entrambe, si è tenuta la Conferenza di Monaco sulla sicurezza e sono stati completati alcuni importanti lavori, ha spiegato Amherd. Insomma, queste dimissioni non sono state un fulmine a ciel sereno.
Passaggio consegne ordinato
Süssli è in carica dal 2020, ha precisato Amherd, e lascerà il suo posto a fine anno dopo un periodo trascorso alla guida dell’esercito in linea con quello dei suoi predecessori. Assieme abbiamo pensato che fosse meglio lasciare prima dell’elezione del mio successore, ha spiegato la vallesana, affinché quest’ultimo abbia le mani libere per scegliere un sostituto. Andarsene dopo l’elezione avrebbe potuto fare sorgere il sospetto che non fosse d’accordo col nuovo responsabile del DDPS, ha aggiunto Amherd. Ciò vale anche per Dussey (entrato in carica nel 2022).
Sia quest’ultimo che Süssli rimarranno al loro posto ancora per un po’ onde consentire un passaggio ordinato di consegne, ha dichiarato la consigliera federale del Centro. Dalla loro nomina, entrambi hanno dovuto affrontare grandi sfide, come la pandemia e la guerra in Ucraina, riorganizzando l’esercito e il servizio d’informazione per adeguarlo al peggioramento della situazione a livello di sicurezza e alle nuove forme di guerra ibrida.
In merito al messaggio 2025 sull’esercito, il credito d’impegno chiesto dall’Esecutivo prevede circa 1,5 miliardi per investimenti in armamenti e altri 185 milioni per progetti immobiliari del DDPS. Inoltre, l’esecutivo sottopone di nuovo alle Camere federali il decreto riguardante la messa fuori servizio degli aerei da combattimento F-5 Tiger.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Caos in seno all’esercito svizzero, tra scandali e dimissioni eccellenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le dimissioni della responsabile della Difesa Viola Amherd e quelle di Peter Merz, comandante delle Forze aeree, si aggiungono ora le dimissioni del capo dell’esercito svizzero Thomas Süssli e del capo dei servizi segreti Christian Dussey.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.