Lanciata una campagna contro le molestie sessuali online a danno di minori
La campagna ha una durata di tre anni.
kinderschutz.ch
L'organizzazione Protezione dell'infanzia Svizzera ha lanciato lunedì una campagna contro i reati sessuali commessi via internet ai danni di bambini e adolescenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Nella Confederazione un giovane su due dichiara di aver già subito molestie sessuali online, viene sottolineato nel comunicato stampa diffuso in occasione del lancio della campagna. In media bastano solo tre minuti affinché un bambino subisca avances sessuali esplicite in chat o forum di giochi, indica l’organizzazione in un comunicato.
Secondo le ultime statistiche sulla criminalità della polizia, l’85% delle persone colpite da reati di cybersessualità ha meno di 20 anni. Questi dati mostrano quanto sia necessaria una prevenzione, sottolinea l’organizzazione.
La campagna di sensibilizzazione, alla quale partecipa anche la piattaforma nazionale “Giovani e media” dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali, è concepita per un periodo di tre anni e si basa soprattutto su un video di prevenzione. Il filmato si conclude con la sovraimpressione “Proteggi ciò che è importante per te. Quello che condividi online, lo condividi con tutti”.
Al centro della campagna di quest’anno un video mostra come le immagini possano perdere il controllo una volta condivise.
Secondo il comunicato, l’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema. Inoltre, genitori e figli dovrebbero essere più preparati su questi temi e sapere come proteggersi dalle molestie sessuali online.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I giovani e l’utilizzo senza corazza dei social media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pubblicato lo studio JAMES 2022 che rileva ogni due anni il comportamento mediale del tempo libero dei giovani.
Quest’anno l’attenzione si concentrerà sulla lotta alla sextortion, ovvero il ricatto esercitato utilizzando foto e video intimi. I molestatori a volte si appropriano indebitamente di foto di bambini condivise dai genitori sui social o di contenuti intimi scambiati tra giovani. Alcuni molestatori si fingono anche giovani prima di chiedere contenuti sessualmente espliciti.
Dal 2023, la metà dei messaggi ricevuti dal servizio di segnalazione clickandstop.ch riguarda casi di sextortion, ha dichiarato oggi alla radio svizzerotedesca SRF la responsabile della protezione dei minori, Regula Bernhard Hug.
L’intelligenza artificiale rende più facile lo sviamento delle immagini, ha affermato alla radio Fabian Ilg, direttore della Prevenzione Svizzera della Criminalità. È quindi consigliabile condividere contenuti visivi solo con cerchie ristrette di amici e familiari e non accettare richieste da sconosciuti sul web.
Oggi i reati di sextortion sono commessi per lo più da professionisti che operano dall’estero, ha proseguito Serdar Günal Rütsche, responsabile della rete nazionale per il supporto investigativo nella lotta contro la criminalità informatica (Nedik).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.