La strada interrotta da una frana è stata ripaerta mercoledì 11 settembre.
KEYSTONE
La Valle di Saas nel Canton Vallese è di nuovo accessibile senza restrizioni. Interrotta per sei giorni, la strada sul fondovalle è stata riaperta mercoledì intorno alle 10:00.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Kesystone-ATS
Anche se la carreggiata è stata riaperta un’ora prima di quanto annunciato, molti veicoli erano in attesa davanti alle barriere, ha aggiunto. La gente voleva scendere in pianura, ma dei veicoli volevano anche salire, in particolare per effettuare le consegne ai negozi o per distribuire la posta, ha detto Luggen.
Dal canto loro, i responsabili di Saastal Tourismus (l’ufficio turistico locale) si sono recati sui luoghi della frana per ringraziare gli operai e “tutti coloro che hanno lavorato alacremente per liberare la strada”, ha indicato l’organizzazione in un comunicato.
La strada era stata interrotta in seguito a una frana caduta nella notte tra mercoledì e giovedì della scorsa settimana a causa del maltempo. Circa 2’200 persone, soprattutto turisti svizzeri, erano rimaste bloccate nella valle, isolata dal resto del mondo. Circa 1’200-1’300 persone erano poi state sfollate in elicottero. I voli hanno anche permesso di consegnare materiale e cibo ai villaggi isolati.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Valle di Saas, mercoledì finisce l’isolamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Valle di Saas nel Canton Vallese è sempre isolata dal mondo. Sebbene i lavori di pulizia del fiume siano stati completati, la strada provvisoria non sarà percorribile prima di mercoledì.
La strada riaperta oggi è ancora provvisoria. Il Cantone sta cercando una soluzione definitiva per il ponte sul torrente Mattwaldbach, ha dichiarato Luggen. Secondo l’ingegnere cantonale responsabile del progetto, Vincent Pellissier, l’infrastruttura dovrebbe essere costruita tra otto-dieci mesi e dovrebbe risultare un po’ spostata rispetto all’ubicazione attuale.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Valle di Saas, mercoledì finisce l’isolamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Valle di Saas nel Canton Vallese è sempre isolata dal mondo. Sebbene i lavori di pulizia del fiume siano stati completati, la strada provvisoria non sarà percorribile prima di mercoledì.
Valle Saas isolata dalla frana, proseguono gli sfollamenti via aerea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Saas-Fee, nell’alta Valle di Saas (Vallese), isolata per una frana che ha investito la strada sul fondovalle, ha predisposto anche per oggi un ponte aereo con elicotteri per trasportare turisti dalla località a Stalden, più in basso.
Ponte aereo per sfollare i turisti nella Valle di Saas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le persone rimaste bloccate nella Valle di Saas, in Vallese, in seguito a una frana verificatasi nella notte tra mercoledì e giovedì potranno essere sfollate.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.