Valle Saas isolata dalla frana, proseguono gli sfollamenti via aerea
Circa 250 persone hanno usufruito di un volo per lasciare la località isolata del Vallese.
KEYSTONE/Alain D. Boillat
Il Comune di Saas-Fee, nell’alta Valle di Saas (Vallese), isolata per una frana che ha investito la strada sul fondovalle, ha predisposto anche per oggi un ponte aereo con elicotteri per trasportare turisti dalla località a Stalden, più in basso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Kesystone-ATS
L’accesso su gomma rimane impossibile, almeno fino all’inizio della prossima settimana.
Ieri circa 250 persone hanno usufruito di un volo, del costo di 140 franchi per individuo. Invece un centinaio di turisti non ha potuto salire a bordo di un elicottero entro i tempi prefissati, ha indicato nella tarda serata di ieri lo stato maggiore di condotta in un comunicato.
Oggi i voli avverranno tra le 9.00 e le 12.00 e tra le 13.30 e le 18.00. Non è richiesta una prenotazione.
La regione turistica di Saas-Fee non è più accessibile su strada. L’altro ieri una frana ha interrotto l’arteria cantonale tra Eisten e Saas-Balden.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
VS: un morto a Saas-Grund
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo ha causato un morto in Vallese, a Saas-Grund. Si tratta di un uomo ritrovato privo di vita in un hotel, ha annunciato la procuratrice generale Beatrice Pilloud durante un incontro con i media nel pomeriggio.
Ponte aereo per sfollare i turisti nella Valle di Saas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le persone rimaste bloccate nella Valle di Saas, in Vallese, in seguito a una frana verificatasi nella notte tra mercoledì e giovedì potranno essere sfollate.
VS: completato brillamento massi nella Valle di Saas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Valle di Saas (VS) si è concluso oggi il brillamento di numerosi massi che - in seguito al maltempo verificatosi nella notte tra mercoledì e giovedì - minacciavano la strada principale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.