È già iniziata la pianificazione del dispositivo di sicurezza per il vertice sulla pace nell'Europa dell'Est annunciato mercoledì dal Governo federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Per l’evento che si terrà a metà giugno al Bürgenstock (canton Nidvaldo) saranno in prima battuta le polizie cantonali di Nidvaldo e Lucerna ad assicurare l’ordine pubblico, in collaborazione con l’esercito e i corpi di altri cantoni.
“Siamo convinti che le nostre misure permetteranno alla conferenza di svolgersi senza intoppi”, ha dichiarato la consigliera di Stato nidvaldese Karin Kayser-Frutschi, direttrice del Dipartimento di giustizia e sicurezza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera ospiterà un summit per la pace in Ucraina, quel che c’è da sapere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha annunciato ufficialmente che ospiterà una conferenza per la pace in Ucraina a metà giugno.
In concomitanza con la conferenza internazionale sono prevedibili limitazioni al traffico, allo spazio aereo e sui sentieri escursionistici nella zona che si affaccia sul Lago dei Quattro Cantoni in prossimità del Bürgenstock, una zona relativamente isolata in cui risulta più agevole garantire la sicurezza delle e degli illustri ospiti.
Un concetto ribadito da Gabriel Lüchinger, il coordinatore della task force responsabile della preparazione dell’evento secondo cui il prestigioso resort è stato scelto come sede poiché è “ben posizionato e facile da proteggere”.
Contenuto esterno
Il complesso alberghiero, posizionato a strapiombo sul Lago di Lucerna, è di proprietà di un fondo sovrano qatariota e dispone di 30 edifici con 67 appartamenti definiti “residenze”, oltre a quattro hotel e 12 ristoranti e bar.
Per il summit del 15 e 16 giugno prossimi – che, secondo la presidente della Confederazione Viola Amherd, deve essere il punto di partenza per un dialogo sui modi per raggiungere una pace globale, giusta e duratura in Ucraina – sono attese nella Svizzera centrale le delegazioni di 80 Paesi.
Ma Mosca non ci sta
In mattinata il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov ha affermato, in riferimento al vertice svizzero, che “il processo negoziale senza la Russia non ha senso e, in effetti, è un processo negoziale a vuoto”.
Per prima cosa, ha spiegato, “bisogna capire di cosa stiamo parlando, di che tipo di formula di pace: questa è la prima cosa”. In secondo luogo, ha continuato secondo quanto riporta l’agenzia Ria Novosti, “abbiamo ripetutamente affermato che, ovviamente, il processo negoziale senza la Russia non ha senso”.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Arrestato un uomo che ha ucciso tre persone a Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e una coppia sono state uccise ieri nel canton Soletta. La polizia cantonale ha arrestato il presunto autore degli omicidi. Secondo le forze dell'ordine, si tratta di un cittadino svizzero di 41 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Conferenza di Lugano, un successo snobbato dalla stampa estera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra l’indifferenza della stampa internazionale e l’elogio della stampa elvetica, si è conclusa ieri a Lugano la Conferenza sull’Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione della Conferenza sull'Ucraina a Lugano le autorità hanno deciso, tra le altre misure, di chiudere lo spazio aereo intorno a Lugano
Guerra in Ucraina, entro l’estate la “conferenza ad alto livello” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Raggiungere una pace giusta e duratura: è questo l'obiettivo in Ucraina, ha detto Cassis all'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.