La televisione svizzera per l’Italia

Conferenza sull’Ucraina: chiuderà lo spazio aereo

uomo in divisa miliare seduto a u tavolo sfoglia un dossier
Per garantire la sicurezza saranno coinvolti Esercito, polizia, protezione civile e sicurezza privata © Keystone - Ats / Ti-press

La misura (che non è l’unica), interesserà anche parte del territorio italiano.

La conferenza sull’Ucraina che si terrà il 4 e 5 luglio a Lugano ha portato le autorità a decidere di prendere importanti misure di sicurezza vista la presenza in Ticino di numerose personalità politiche.

“Garantire il regolare svolgimento dell’incontro internazionale, ridurre al minimo l’impatto sulla popolazione e i turisti nonché assicurare e mantenere i servizi di sicurezza a beneficio della cittadinanza sono i compiti principali che saranno assunti dalle forze di polizia (federali, cantonali e comunali), dall’Esercito, dall’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini, dalla Polizia dei trasporti, dalla Protezione civile nonché dai partner della sicurezza privata”, scrive il Cantone sul suo sito.

Tra le misure più importanti, la chiusura dello spazio aereoCollegamento esterno cantonale da domenica 3 luglio alle 12.00 fino a mercoledì 6 luglio a mezzanotte per un raggio di 15 chilometri dal centro di Lugano. Questo significa che nella no-fly zone è compreso anche parte del territorio italiano. La misura riguarda “tutti gli aeromobili senza occupanti con un peso fino a 30 kg (droni o minidroni)” nel raggio di 15 chilometri è compreso anche un divieto verticale: nessun velivolo potrà volare sotto i 5’950 metri di altitudine. Limitazioni saranno applicate anche alla navigazioneCollegamento esterno: nessuna imbarcazione potrà accedere alle acque a meno di 300 metri dalla riva, in una zona che sarà demarcata da boe.

Anche la circolazione stradaleCollegamento esterno subirà delle modifiche: alcune strade saranno completamente chiuse, mentre ad altre l’accesso sarà limitato. Ci saranno poi delle aree del centro cittàCollegamento esterno che saranno completamente chiuse o soggette a controlli di accesso.

L’Ukraine Recovery Conference 2022 è un evento “storico, come è stato quello del 2 giugno 2019 con la visita di Stato di Mike Pompeo a Bellinzona”, ma il dispositivo di sicurezza, scrive il Cantone in un comunicato diffuso oggi, sarà rinforzato.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR