La Svizzera ha molto da recuperare in termini di inclusione. Quattro persone con disabilità su cinque si sentono fortemente escluse dalla società. La loro esclusione è particolarmente evidente in politica, nel lavoro e nella mobilità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lo evidenzia il primo Indice svizzero di inclusione stilato da Pro InfirmisCollegamento esterno. La più grande organizzazione che si occupa di persone con disabilità ha presentato martedì il primo studio rappresentativo sull’argomento.
Finora mancava però una valutazione dal punto di vista dei diretti interessati. I risultati dell’indagine presentati oggi arrivano alla conclusione che la Svizzera esclude le persone con disabilità in molti ambiti della vita.
Tre quarti degli intervistati non si sentono sufficientemente rappresentati e presi in considerazione in politica. La metà di loro vede peraltro solo opportunità limitate per sé nel mercato del lavoro. L’ostacolo principale è in questo caso la scarsa disponibilità delle aziende ad assumere persone con disabilità. E secondo l’indagine, i posti di lavoro adatti sono troppo pochi.
Difficoltà sui trasporti pubblici
Un terzo degli intervistati ha inoltre difficoltà a utilizzare i trasporti pubblici. Gli ostacoli fisici, come piattaforme o fermate troppo alte o troppo basse, sono le ragioni principali.
Secondo Pro Infirmis, il primo Indice di inclusione mostra una chiara necessità di agire. Il 20% della popolazione svizzera che vive con disabilità non deve continuare a essere escluso. Sono uguali in linea di principio, ma non nella realtà.
Per garantire la partecipazione di tutte le persone, indipendentemente dalla loro disabilità, l’intera società deve collaborare. Le barriere devono essere rimosse. In vista delle elezioni federali del 22 ottobre, Pro Infirmis ha anche allestito una lista interpartitica di candidate e candidati con disabilità in corsa per il Consiglio nazionale.
Pro Infirmis ha commissionato il sondaggio sull’inclusività alla società di consulenza Grünenfelder Zumbach. Sono state intervistate 1’433 persone con disabilità di età compresa tra i 16 e i 64 anni in tutta la Svizzera.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“La disabilità come il colore degli occhi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marah Rikli è giornalista, libraia di formazione, moderatrice e mamma di una bambina con disabilità. A colloquio con tvsvizzera.it, racconta a ruota libera di scuola inclusiva, ruoli sociali, ingiustizie, diversità e desideri.
Lanciata l’iniziativa per l’inclusione delle persone affette da handicap
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un comitato composto da rappresentanti della società civile ha lanciato giovedì l'iniziativa "Per l'uguaglianza delle persone con disabilità (iniziativa per l'inclusione)".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella giornata internazionale volta a sensibilizzare sulle difficoltà quotidiane di ciechi e ipovedenti, Unitas punta sul tema scuola e lavoro.
Diversità e inclusione, una sfida cruciale per Wikipedia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più grande progetto partecipativo online ha compiuto 20 anni. Ne parliamo con una ricercatrice italo-svizzera, neo-presidente di Wikimedia Italia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.