La Svizzera intende ratificare il primo trattato sull’IA del Consiglio d’Europa
La sede del Consiglio d'Europa.
Keystone-SDA
La Svizzera intende ratificare la Convenzione del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale (IA) e apportare le necessarie modifiche al diritto svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Si tratta del primo trattato internazionale giuridicamente vincolante volto a garantire il rispetto dei diritti umani, dello Stato di diritto e degli standard giuridici della democrazia nell’uso dei sistemi di IA.
Il Consiglio federale si è espresso oggi in tal senso, definendo pure come intende proseguire le attività di regolamentazione in singoli settori quali l’ambito sanitario e dei trasporti, si legge in una nota governativa di mercoledì.
L’esecutivo vuole regolamentare l’IA affinché il suo potenziale possa essere sfruttato a favore della Svizzera come piazza economica e innovativa. Allo stesso tempo, intende ridurre al minimo i rischi per la società.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Come l’intelligenza artificiale sta colpendo la forza lavoro creativa della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavoratori e lavoratrici del settore creativo sono sempre più sotto pressione dal lancio di software di IA come ChatGPT. Si tratta di una tendenza globale che sta trasformando il mercato del lavoro.
Il Governo ha deciso di basarsi sui seguenti parametri: integrare nel diritto svizzero la Convenzione del Consiglio d’Europa; apportare modifiche legislative per tutelare il più possibile i diritti fondamentali, come la protezione dei dati; elaborare anche misure non giuridicamente vincolanti per attuare il trattato internazionale.
Entro la fine del 2026 il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) elaborerà un progetto da porre in consultazione. Tale progetto determinerà le misure legali necessarie nell’ambito della trasparenza, della protezione dei dati, della non discriminazione e della vigilanza.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Amministrazione federale, il Ticino chiede più posti per gli italofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La deputazione ticinese alle Camere federali chiede una maggior presenza di italofoni in seno all'Amministrazione federale.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l'accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell'esercito.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Svizzera, in molti hanno già a che fare con l’IA e non la temono poi così tanto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percentuale di persone che ha avuto esperienze pratiche con l'intelligenza artificiale è dell'82% e, tendenzialmente, la popolazione ne vedrebbe le potenzialità.
L’IA potrebbe generare 50 miliardi di franchi annui in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è tra i Paesi al mondo con il maggior potenziale per sfruttare l'intelligenza artificiale (IA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.