In Svizzera, in molti hanno già a che fare con l’IA e non la temono poi così tanto
Un'immagine dal summit globale ginevrino AI for Good.
Keystone / Martial Trezzini
La percentuale di persone che ha avuto esperienze pratiche con l'intelligenza artificiale è dell'82% e, tendenzialmente, la popolazione ne vedrebbe le potenzialità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’82% dei dipendenti in Svizzera ha già avuto esperienza pratica con l’intelligenza artificiale (IA), una quota seconda in Europa solo a quella della Spagna (84%) e superiore a quella di nazioni quali la Germania (67%).
E se a livello internazionale due lavoratori su tre (68%) hanno paura di perdere l’impiego a causa delle novità informatiche, la Confederazione presenta la percentuale minore in Europa di persone timorose su questo fronte, pari al 57%, emerge da un’indagine pubblicata oggi dalla società di consulenza EY. I più pessimisti sono i portoghesi: l’80% pensa che l’intelligenza artificiale possa togliere lavoro.
L’impatto sul lavoro
Più della metà degli interpellati elvetici (59%) ritiene che l’IA influenzerà l’attività professionale o lo sta già facendo. Allo stesso tempo, il 65% prevede che l’IA prenderà il sopravvento su parti del proprio lavoro.
“Gli effetti dell’IA non sono ancora tangibili in tutti i settori”, afferma Adrian Ott, dirigente settoriale presso EY Svizzera, citato in un comunicato. “La complessità normativa e gli insuccessi iniziali nell’uso dell’IA possono portare a diffidare della tecnologia. È importante che le aziende e i dipendenti si adattino alle nuove tecnologie e tengano d’occhio i futuri sviluppi per non essere improvvisamente travolti dai progressi.”
“Nel contesto generale dei dati elvetici si può affermare che la Svizzera sta prendendo sul serio il potenziale dell’IA e, in quanto paese innovativo ad alto prezzo con un forte orientamento all’esportazione, non vuole perdere la connessione globale”, prosegue l’esperto. “L’attenzione non è rivolta alla paura di perdere il proprio posto di lavoro, ma alla forza innovativa e alle opportunità che le tecnologie AI porteranno nel prossimo futuro”, conclude l’esperto.
Ginevra, divieto totale dei cellulari a scuola media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'inizio del nuovo anno scolastico, i cellulari saranno completamente vietati nelle scuole medie di Ginevra: questa misura mira a preservare la qualità dell'apprendimento, la salute mentale degli alunni e incoraggiare l'interazione sociale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rivoluzione a "Vogue America". Anna Wintour annuncia che lascerà la guida del prestigioso magazine che guida dal 1988.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissmem, associazione del comparto metalmeccanico ed elettronico elvetico, sostiene il pacchetto di accordi bilaterali III.
Acquisto F-35: alcuni rischi “sono stati ignorati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex direttore del Controllo federale delle finanze (CDF), Michel Huissoud, ha criticato duramente la gestione dell’acquisto degli F-35 da parte della Svizzera, denunciando gravi lacune nella trasparenza e nella valutazione dei rischi finanziari.
Le donne continuano a guadagnare meno degli uomini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona che ha lavorato a tempo pieno ha avuto uno stipendio mediano di 81'500 franchi nel 2024, secondo i dati diffusi oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Malgrado la siccità la situazione a Brienz rimane tesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della siccità, la velocità di smottamento dei detriti sopra Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) è diminuita. L'accesso al villaggio minacciato dalla frana rimane comunque vietato, annunciano oggi le autorità del Comune di Albula/Alvra di cui Brienz/Brinzauls è una frazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 79enne scomparso da martedì nella regione di Zermatt (canton Vallese) è stato ritrovato morto giovedì a Täsch.
I resti umani ritrovati a Blatten appartengono alla persona che risultava dispersa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I resti umani rinvenuti due giorni fa a Blatten appartengono al 64enne disperso dopo la frana che ha travolto circa un mese fa il villaggio.
Expo, nessun finanziamento da Berna negli anni 2030
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa dell'attuale situazione finanziaria l'Esecutivo federale ha deciso di non fornire il sostegno finanziario per un’esposizione nazionale negli anni 2030.
Le autorità definiscono misure urgenti contro i femminicidi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte al numero allarmante di femminicidi - 18 dall'inizio dell'anno - Confederazione, Cantoni e Comuni chiedono un'azione politica forte e concertata. Hanno inoltre definito tre misure urgenti "da attuare senza indugio" per arginare il fenomeno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Apple, attesa per la strategia sulla intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attesa per la strategia sull'Intelligenza artificiale di Apple, che dovrebbe essere lanciata questa sera alla conferenza degli sviluppatori Wwdc a Cupertino, l'appuntamento annuale in cui vengono svelate le novità in divenire.
L’intelligenza artificiale aiuterà la polizia a interrogare i bambini
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro gli agenti nella Svizzera tedesca si eserciteranno a interrogare i bambini grazie all'intelligenza artificiale.
Dall’UE la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio dell'Unione europea ha dato il via libera all'AI Act, ovvero alla legge europea sull'intelligenza artificiale che disciplina lo sviluppo, l'immissione sul mercato e l'uso dei sistemi di intelligenza artificiale nell'UE
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.