Matrimoni con minorenni: il Governo svizzero propone giro di vite
Il Consiglio federale intende rafforzare le disposizioni destinate a contrastare i matrimoni precoci.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dal 2013 in Svizzera i matrimoni con persone minorenni sono vietati. Il problema riguarda quindi i matrimoni contratti all’estero. La situazione attuale non è però ottimale: i tribunali possono dichiararli nulli “solo finché la persona coniugatasi da minorenne non ha raggiunto la maggiore età”, si legge nel messaggioCollegamento esterno del Governo indirizzato al Parlamento.
Per questa ragione, il Consiglio federale propone una modifica del Codice civile, la cui principale novità è di dare più tempo ai e alle giudici per annullare un’unione.
Con questo cambiamento, il termine della sanatoria sarà posticipato al compimento dei 25 anni affinché “i diretti interessati e le autorità abbiano più tempo per (far) dichiarare nullo il matrimonio”, precisa il Governo.
Da notare che, se la persona diventata maggiorenne – ma che non ha ancora compiuto 25 anni – esprime la sua libera volontà di mantenere il vincolo coniugale, il giudice dichiarerà valido il matrimonio.
Il diritto in vigore prevede anche la possibilità di mantenere, in casi eccezionali, il matrimonio con un minorenne, se è nel suo interesse e a sua tutela. Tale deroga sarà mantenuta anche con il nuovo progetto.
Circa i matrimoni celebrati all’estero, quelli in cui uno dei coniugi non ha ancora compiuto 16 anni non saranno riconosciuti. Lo stesso dicasi se al momento della celebrazione uno dei coniugi non aveva compiuto il diciottesimo anno di età e almeno uno di loro era domiciliato in Svizzera. Questa disposizione mira in particolare a evitare che minorenni domiciliati nella Confederazione vengano uniti in matrimonio all’estero, spesso durante le vacanze estive, indica il Governo.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.
Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.
Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR) il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.
Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.
Matrimoni illegali, si è dimesso l’imam di Berna Memeti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vicenda dei matrimoni irregolari nella Casa delle Religioni di Berna ha portato alle dimissioni dell'imam Mustafa Memeti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.