La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche

we do ai you change the future
"L'IA è ormai la norma". Copyright 2025 The Associated Press. All Rights Reserved

I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

I dirigenti d’azienda elvetici si mostrano non solo più fiduciosi rispetto ai colleghi internazionali ma anche molto più ottimisti rispetto all’anno sorso, scrive PricewaterhouseCoopers (PwC) in un comunicato. L’economia e i mercati “hanno dato prova di resilienza”, la fiducia è cresciuta.

Oltre la metà dei capi d’impresa elvetici si aspettano una crescita dell’economia mondiale quest’anno. Due terzi predicono un incremento del mercato svizzero, particolarmente resiliente nel 2024.

L’anno scorso, due volte meno intervistati pensavano in questo modo. L’evoluzione è una buona notizia per la sicurezza degli impieghi, con la maggioranza dei dirigenti che vuole mantenere i posti. L’ottimismo porta inoltre a una maggiore volontà di investimenti: con un quarto che prevede di elargire fra i 10 e i 25 milioni di dollari, di cui la metà in Svizzera, dato che piazza la Confederazione al secondo posto nella classifica degli investimenti domestici.

L’IA è ormai la norma

Altro grande cambiamento rispetto allo scorso anno: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA). Circa l’84% dei capi d’impresa dicono di averla utilizzata negli ultimi 12 mesi, contro solamente il 16% registrato nell’ultimo sondaggio.

Sono però meno convinti dei vantaggi economici legati alla tecnologia, nonostante un guadagno di tempo possibile. Solo il 27% dà poi fiducia all’IA per i processi più importanti.

Il clima sempre meno una preoccupazione

Per ciò che concerne le preoccupazioni, i cyber-rischi sono sempre in testa. I conflitti geopolitici, anche se meno impattanti per i mercati, seguono a ruota. Pure la volatilità macroeconomica è fonte di inquietudine.

Il clima, invece, non preoccupa praticamente più nessuno. Solo l’1% dei “patron” svizzeri considerano che la loro impresa sia direttamente coinvolta dal cambiamento climatico. A livello internazionale la quota è del 15%.

Le aziende rossocrociate, rispetto al resto del mondo, sono un buon modello di investimenti rispettosi dell’ambiente. Sono invece in fondo alla classifica quando si tratta di accettare risultati in ribasso in seguito a tali investimenti.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR