La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche
"L'IA è ormai la norma".
Copyright 2025 The Associated Press. All Rights Reserved
I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I dirigenti d’azienda elvetici si mostrano non solo più fiduciosi rispetto ai colleghi internazionali ma anche molto più ottimisti rispetto all’anno sorso, scrive PricewaterhouseCoopers (PwC) in un comunicato. L’economia e i mercati “hanno dato prova di resilienza”, la fiducia è cresciuta.
Oltre la metà dei capi d’impresa elvetici si aspettano una crescita dell’economia mondiale quest’anno. Due terzi predicono un incremento del mercato svizzero, particolarmente resiliente nel 2024.
L’anno scorso, due volte meno intervistati pensavano in questo modo. L’evoluzione è una buona notizia per la sicurezza degli impieghi, con la maggioranza dei dirigenti che vuole mantenere i posti. L’ottimismo porta inoltre a una maggiore volontà di investimenti: con un quarto che prevede di elargire fra i 10 e i 25 milioni di dollari, di cui la metà in Svizzera, dato che piazza la Confederazione al secondo posto nella classifica degli investimenti domestici.
L’IA è ormai la norma
Altro grande cambiamento rispetto allo scorso anno: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA). Circa l’84% dei capi d’impresa dicono di averla utilizzata negli ultimi 12 mesi, contro solamente il 16% registrato nell’ultimo sondaggio.
Sono però meno convinti dei vantaggi economici legati alla tecnologia, nonostante un guadagno di tempo possibile. Solo il 27% dà poi fiducia all’IA per i processi più importanti.
Il clima sempre meno una preoccupazione
Per ciò che concerne le preoccupazioni, i cyber-rischi sono sempre in testa. I conflitti geopolitici, anche se meno impattanti per i mercati, seguono a ruota. Pure la volatilità macroeconomica è fonte di inquietudine.
Il clima, invece, non preoccupa praticamente più nessuno. Solo l’1% dei “patron” svizzeri considerano che la loro impresa sia direttamente coinvolta dal cambiamento climatico. A livello internazionale la quota è del 15%.
Le aziende rossocrociate, rispetto al resto del mondo, sono un buon modello di investimenti rispettosi dell’ambiente. Sono invece in fondo alla classifica quando si tratta di accettare risultati in ribasso in seguito a tali investimenti.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni.
WEF 2025, Trump non parteciperà (di persona), mentre Zelensky sarà a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente eletto statunitense Donald Trump parteciperà al Forum economico mondiale (WEF) 2025 di Davos (GR) tramite videoconferenza. L'intervento del repubblicano è previsto per giovedì 23 gennaio, ha annunciato oggi il presidente del WEF Børge Brende.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Alain Berset ha stilato il suo bilancio della settimana di lavori al Forum economico mondiale di Davos.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.