La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche

we do ai you change the future
"L'IA è ormai la norma". Copyright 2025 The Associated Press. All Rights Reserved

I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

I dirigenti d’azienda elvetici si mostrano non solo più fiduciosi rispetto ai colleghi internazionali ma anche molto più ottimisti rispetto all’anno sorso, scrive PricewaterhouseCoopers (PwC) in un comunicato. L’economia e i mercati “hanno dato prova di resilienza”, la fiducia è cresciuta.

Oltre la metà dei capi d’impresa elvetici si aspettano una crescita dell’economia mondiale quest’anno. Due terzi predicono un incremento del mercato svizzero, particolarmente resiliente nel 2024.

L’anno scorso, due volte meno intervistati pensavano in questo modo. L’evoluzione è una buona notizia per la sicurezza degli impieghi, con la maggioranza dei dirigenti che vuole mantenere i posti. L’ottimismo porta inoltre a una maggiore volontà di investimenti: con un quarto che prevede di elargire fra i 10 e i 25 milioni di dollari, di cui la metà in Svizzera, dato che piazza la Confederazione al secondo posto nella classifica degli investimenti domestici.

L’IA è ormai la norma

Altro grande cambiamento rispetto allo scorso anno: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA). Circa l’84% dei capi d’impresa dicono di averla utilizzata negli ultimi 12 mesi, contro solamente il 16% registrato nell’ultimo sondaggio.

Sono però meno convinti dei vantaggi economici legati alla tecnologia, nonostante un guadagno di tempo possibile. Solo il 27% dà poi fiducia all’IA per i processi più importanti.

Il clima sempre meno una preoccupazione

Per ciò che concerne le preoccupazioni, i cyber-rischi sono sempre in testa. I conflitti geopolitici, anche se meno impattanti per i mercati, seguono a ruota. Pure la volatilità macroeconomica è fonte di inquietudine.

Il clima, invece, non preoccupa praticamente più nessuno. Solo l’1% dei “patron” svizzeri considerano che la loro impresa sia direttamente coinvolta dal cambiamento climatico. A livello internazionale la quota è del 15%.

Le aziende rossocrociate, rispetto al resto del mondo, sono un buon modello di investimenti rispettosi dell’ambiente. Sono invece in fondo alla classifica quando si tratta di accettare risultati in ribasso in seguito a tali investimenti.

Attualità

veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
piedini di neonato

Altri sviluppi

Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane

Questo contenuto è stato pubblicato al I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".

Di più Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR