La televisione svizzera per l’Italia

WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti

alluvione
I rischi maggiori sono le guerre e gli eventi meteo estremi. Keystone-SDA

C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni e gli eventi meteo estremi.

È un quadro buio quello che emerge dal rapporto globale sui rischi (Global Risk Report 2025) presentato mercoledì in vista del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Il WEF ha interpellato 900 esperti del mondo accademico, imprenditoriale, governativo, delle organizzazioni internazionali e della società civile sulle possibilità che si verifichino eventi che avrebbero un impatto negativo su una parte significativa dell’economia, della popolazione o delle risorse naturali.

Quanto ne scaturisce non è entusiasmante: sul breve periodo (cioè nello spazio di due anni) il 5% prevede situazioni burrascose, il 31% turbolenze e il 52% instabilità; solo l’11% scommette sulla stabilità e un 1% sulla calma. Se poi lo spazio temporale viene allungato a dieci anni la situazione peggiora ulteriormente: il 17% vede tempesta (cioè l’avverarsi di rischi globali catastrofici), il 45% turbolenze, il 30% instabilità, mentre solo l’8% scommette su condizioni stabili.

Peggiorate le prospettive a corto termine

La visione degli esperti sul corto termine è peggiorata, spiega il WEF, mentre quella sul lungo periodo è rimasta simile alle osservazioni dell’anno scorso. “Essa riflette lo scetticismo degli interrogati sul fatto che gli attuali meccanismi sociali e le istituzioni di governo siano in grado di affrontare e correggere la fragilità generata dai rischi che affrontiamo oggi”.

Quali rischi? Al primo posto, come possibilità citata dal 23% del campione, si trovano le guerre fra stati. Seguono gli eventi meteorologici estremi (14%), le vertenze geopolitiche (8%), la disinformazione (7%), la polarizzazione della società (6%) e l’arretramento economico (5%).

Se però la classifica viene stilata in base alla gravità in testa si trovano – nell’ordine e in relazione ai prossimi due anni – disinformazione, eventi meteo estremi, conflitti fra stati, polarizzazione della società, spionaggio e guerra cibernetica, inquinamento, disuguaglianza e migrazioni. Se poi lo sguardo passa a un decennio balzano al primo posto eventi meteo estremi, nonché perdita di biodiversità e collasso dell’ecosistema.

“Sebbene vi sia una significativa sovrapposizione tra le preoccupazioni ambientali, sociali, economiche e di altro tipo degli ultimi anni è emerso un nuovo rischio principale: il conflitto armato tra stati, che non era considerato un pericolo importante solo due anni fa, è diventato la minaccia materiale più urgente nel 2025”, commentano gli estensori del rapporto di oltre 100 pagine. “Sembra che stiamo vivendo in uno dei momenti più conflittuali dai tempi della Guerra Fredda”.

Attualità

orso

Altri sviluppi

Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.

Di più Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
assistete di cura appoggia mano su mano di persona anziana

Altri sviluppi

Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.

Di più Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
sito nucleare iraniano

Altri sviluppi

Teheran minaccia Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.

Di più Teheran minaccia Washington
Il villaggio di Blatten, quasi completamente seppellito sotto la frana.

Altri sviluppi

Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.

Di più Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten
uomo di spalle indica un dettaglio del dipinto della batatglia di morat

Altri sviluppi

La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.

Di più La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
montagna innevata

Altri sviluppi

Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.

Di più Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".

Di più La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR