La televisione svizzera per l’Italia

La siccità è più dannosa di quanto si pensasse

piantina emerge da terreno crepato a causa della siccità
La crescita delle piante è compromessa. Keystone / Rank Augstein

Secondo uno studio internazionale al quale ha partecipato anche la Svizzera, la siccità può portare a una riduzione del 60% della crescita delle piante.  

Quasi il 50% dei giorni del 2023 ha superato gli 1,5°C in più di media rispetto al livello preindustriale. “Questo non significa che abbiamo superato i limiti fissati dall’Accordo di Parigi (in quanto si riferiscono a periodi di almeno 20 anni in cui questa anomalia di temperatura media viene superata) ma stabilisce un precedente terribile”, spiega il servizio CopernicusCollegamento esterno, il programma di osservazione della Terra dell’Unione Europea, dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente. Luglio,agosto e dicembre sono stati i mesi più caldi mai registrati. Dicembre ha avuto una temperatura media di 13,51 gradi. 

Un anno caldo, quindi, ma anche un anno secco: non sono mancati i periodi di siccità nel corso del 2023. Siccità che, secondo un recente studio, è più dannosa per le piante di quanto si pensasse poiché ne può ridurre la crescita del 60%.  

I risultati dell’analisi internazionale intitolata “L’impatto globale previsto dell’aumento della siccità è stato sostanzialmente sottostimato”, pubblicato lunedì sulla rivista PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), a cui ha partecipato anche la Svizzera, “mostrano un netto superamento delle perdite di superfici erbose precedentemente registrate”, scrive il team di ricerca.   

Lo studio è stato condotto simulando per un anno la siccità in cento località, tra cui quella di Thun, nel canton Berna: alcune aree erbose sono state coperte con pannelli che hanno ridotto l’irrigazione da pioggia del 33% per simulare le precipitazioni dell’anno più secco dell’ultimo secolo. Secondo la pubblicazione, la crescita delle piante si è ridotta del 60% nelle aree con siccità estrema artificiale. 

Secondo un comunicato dell’Alta scuola di scienze agronomiche, forestali e alimentari (BFH-HAFL) di Berna, è importante avere una conoscenza approfondita dei prati e delle steppe: non solo perché rivestono più del 40% delle terre emerse, ma anche ai fini della salvaguardia climatica. 

Queste aree “immagazzinano più del 30% dell’anidride carbonica globale e sono quindi importanti pozzi di carbonio. Se si verificano frequenti siccità, questi paesaggi non saranno sempre in grado di svolgere la funzione di stoccaggio di CO2, il che aggraverebbe il cambiamento climatico”, ha spiegato nella nota l’ecologo della BFH-HAFL Andreas StampfliCollegamento esterno, che ha partecipato allo studio. 

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR