A Vevey nel Canton Vaud il termometro non è mai sceso sotto i 23,2 gradi.
Keystone / Cyril Zingaro
Anche in Svizzera si vivono sempre più spesso delle notti tropicali. In diverse località svizzere la scorsa è stata una di queste notti. Le temperature più calde sono state registrate in quel di Vevey, nel Canton Vaud, dove il termometro non è mai sceso sotto i 23,2 gradi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lo indica in una nota odierna il servizio MeteoNews, secondo cui anche in Ticino la colonnina di mercurio è rimasta a livelli elevati: 22,7 gradi a Lugano e 22,3 a Locarno-Monti. Temperature sopra i 20 gradi pure in svariati luoghi della Svizzera tedesca, fra cui il capoluogo grigionese Coira (20,6).
Ricordiamo che per notte tropicale si intende una notte durante la quale la temperatura non scende mai al di sotto dei 20 gradi. Durante queste notti il caldo può essere molto intenso e può essere percepito un forte disagio fisico, sia da parte degli esseri umani sia da parte degli animali.
Stando a MeteoNews, oggi si andrà ancora ben oltre i 30 gradi in quasi tutto il Paese. Nella valle del Rodano, in Vallese, si potrebbero toccare addirittura i 37 gradi. In serata e nella notte sono poi attesi forti temporali che dovrebbero portare un po’ di sollievo.
Caldo non dà tregua all’Europa
Prosegue l’ondata di calore in tutta Europa. A parte un breve intermezzo temporalesco in arrivo sulle Alpi, il caldo non darà tregua. Già in queste ore a Lione, in Francia, la colonnina di mercurio ha raggiunto i 38 gradi centigradi. Anche in Germania si sono toccati picchi di 38 gradi. E il caldo non risparmia neppure la Polonia, dove si sono superati i 30 gradi.
Il caldo anomalo fa soffrire non solo gli uomini, ma anche gli animali. Le api selvatiche, ad esempio, si svegliano troppo presto dal letargo: per ogni grado in più, il loro risveglio si anticipa di circa una settimana.
Questo pone in serio pericolo la sincronizzazione con la fioritura delle piante: questo significa meno cibo da consumare per loro e meno energia per impollinare le colture. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista “Ecology and Evolution” e guidato dall’Università di Reading (Gran Bretagna), che ha esaminato 88 specie diverse nell’arco di quarant’anni.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il caldo soffocante delle carceri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La canicola tocca tutti gli aspetti della vita quotidiana ed è ancora più problematica per chi si trova in prigione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'inizio delle misurazioni, l’atmosfera si è riscaldata di circa 1,8 °C, un aumento quasi doppio rispetto a quello della temperatura media globale.
Il caldo e l’afa non ci lasceranno nei prossimi giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le temperature massime, in pianura, in tutta la Svizzera si situano attorno ai 30 gradi e per i prossimi giorni non dovrebbe cambiare nulla.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal tramonto di martedì, la temperatura sulle rive del Ceresio non è mai scesa sotto i 24,2 gradi. È la minima più alta dall'inizio delle misurazioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.