La televisione svizzera per l’Italia

La siccità è più dannosa di quanto si pensasse

piantina emerge da terreno crepato a causa della siccità
La crescita delle piante è compromessa. Keystone / Rank Augstein

Secondo uno studio internazionale al quale ha partecipato anche la Svizzera, la siccità può portare a una riduzione del 60% della crescita delle piante.  

Quasi il 50% dei giorni del 2023 ha superato gli 1,5°C in più di media rispetto al livello preindustriale. “Questo non significa che abbiamo superato i limiti fissati dall’Accordo di Parigi (in quanto si riferiscono a periodi di almeno 20 anni in cui questa anomalia di temperatura media viene superata) ma stabilisce un precedente terribile”, spiega il servizio CopernicusCollegamento esterno, il programma di osservazione della Terra dell’Unione Europea, dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente. Luglio,agosto e dicembre sono stati i mesi più caldi mai registrati. Dicembre ha avuto una temperatura media di 13,51 gradi. 

Un anno caldo, quindi, ma anche un anno secco: non sono mancati i periodi di siccità nel corso del 2023. Siccità che, secondo un recente studio, è più dannosa per le piante di quanto si pensasse poiché ne può ridurre la crescita del 60%.  

I risultati dell’analisi internazionale intitolata “L’impatto globale previsto dell’aumento della siccità è stato sostanzialmente sottostimato”, pubblicato lunedì sulla rivista PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), a cui ha partecipato anche la Svizzera, “mostrano un netto superamento delle perdite di superfici erbose precedentemente registrate”, scrive il team di ricerca.   

Lo studio è stato condotto simulando per un anno la siccità in cento località, tra cui quella di Thun, nel canton Berna: alcune aree erbose sono state coperte con pannelli che hanno ridotto l’irrigazione da pioggia del 33% per simulare le precipitazioni dell’anno più secco dell’ultimo secolo. Secondo la pubblicazione, la crescita delle piante si è ridotta del 60% nelle aree con siccità estrema artificiale. 

Secondo un comunicato dell’Alta scuola di scienze agronomiche, forestali e alimentari (BFH-HAFL) di Berna, è importante avere una conoscenza approfondita dei prati e delle steppe: non solo perché rivestono più del 40% delle terre emerse, ma anche ai fini della salvaguardia climatica. 

Queste aree “immagazzinano più del 30% dell’anidride carbonica globale e sono quindi importanti pozzi di carbonio. Se si verificano frequenti siccità, questi paesaggi non saranno sempre in grado di svolgere la funzione di stoccaggio di CO2, il che aggraverebbe il cambiamento climatico”, ha spiegato nella nota l’ecologo della BFH-HAFL Andreas StampfliCollegamento esterno, che ha partecipato allo studio. 

Attualità

l'anello rubato

Altri sviluppi

Rubato anello zar russo da museo di Basilea

Questo contenuto è stato pubblicato al Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.

Di più Rubato anello zar russo da museo di Basilea
barattolo di nivea classica blu

Altri sviluppi

La COMCO apre un’inchiesta contro Beiersdorf

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.

Di più La COMCO apre un’inchiesta contro Beiersdorf
pagamento con carta di credito

Altri sviluppi

Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi

Questo contenuto è stato pubblicato al Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).

Di più Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
macerie

Altri sviluppi

Una fragile tregua in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.

Di più Una fragile tregua in Medio Oriente
coppia cammina in un prato

Altri sviluppi

La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.

Di più La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
cameriera serve ai tavoli

Altri sviluppi

Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale

Questo contenuto è stato pubblicato al Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.

Di più Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
tazzina di caffé con conto e monete appoggiate sul conto

Altri sviluppi

La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa

Questo contenuto è stato pubblicato al Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.

Di più La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
orso

Altri sviluppi

Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.

Di più Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
assistete di cura appoggia mano su mano di persona anziana

Altri sviluppi

Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.

Di più Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
sito nucleare iraniano

Altri sviluppi

Teheran minaccia Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.

Di più Teheran minaccia Washington

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR