La televisione svizzera per l’Italia

La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF

La presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen.
La presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen. Keystone / Laurent Gillieron

Il WEF si apre con un'UE che si dice "aperta agli affari", la Cina che si oppone al protezionismo statunitense e la Svizzera che chiede più stabilità nel mondo.

L’Unione europea, attesa all’indomani dell’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all’apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità. Sebbene non sia mai stata menzionata, la politica di Donald Trump è stata un filo conduttore di tutti i discorsi.

La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato martedì al Centro Congressi di Davos un’Europa forte e “aperta agli affari”. I giorni in cui l’Europa si affidava all’energia a basso costo proveniente dalla Russia e delegava la propria sicurezza “sono finiti”, ha detto.

La tedesca ha descritto un’Europa senza “falsi pretesti”, che “rispetta le regole del gioco”. Una probabile allusione alla politica di Donald Trump, che è molto lontana dai codici tradizionali.

Von der Leyen ha menzionato la cooperazione con gli USA proprio alla fine del suo discorso, ricordando gli importanti scambi economici tra Bruxelles e Washington. Ma soprattutto si è rivolta a Pechino per approfondire le relazioni economiche.

Appello cinese contro il protezionismo

Ursula von der Leyen ha anche chiesto di usare con cautela i dazi, che Donald Trump vuole applicare pesantemente al resto del mondo. Un tema che è fonte di preoccupazione per Pechino.

“Le guerre commerciali non hanno futuro”, ha detto il vicepremier cinese Ding Xiuxiang, anch’egli invitato all’apertura del WEF. Si è opposto a qualsiasi protezionismo, prima di rassicurare il pubblico sulla situazione economica del suo Paese. “L’economia si è ripresa in modo positivo”, ha dichiarato, illustrando i vari progressi in questo settore.

La presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, ha dal canto suo auspicato una maggiore stabilità in un mondo “travagliato”, sottolineando in particolare l’importanza di rispettare gli accordi internazionali. Sul fronte economico, “ci sono ancora progressi da fare”, ha aggiunto.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 21 gennaio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

Il presidente USA Donald Trump.

Altri sviluppi

L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang

Questo contenuto è stato pubblicato al L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.

Di più L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
palestra scolastica

Altri sviluppi

Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.

Di più Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Blatten

Altri sviluppi

Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.

Di più Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Immagine d'epoca.

Altri sviluppi

Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.

Di più Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
frana

Altri sviluppi

A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.

Di più A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR