Nel 2014 le uscite hanno superato le entrate. D'altra parte la speranza di vita si allunga e la popolazione beneficia per più tempo delle rendite di vecchiaia
L’anno scorso le uscite dell’AVS (la pensione svizzera) hanno superato le entrate. Una situazione che non si presentava dalla fine degli anni ’90. La differenza negativa è stata di 320 milioni di franchi, ampiamente compensata però dai buoni risultati degli investimenti. Rendimenti sui mercati dei capitali che saranno difficilmente replicabili nei prossimi anni e che rendono quindi urgente la necessità di una riforma del sistema.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riforma sulla previdenza per la vecchiaia: ok dagli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presentato pochi giorni fa dal Consigliere Federale Alain Berset, il progetto di riforma della Previdenza per la vecchiaia 2020 piace ai cittadini svizzeri. Nello specifico è il 62% la “fetta” dei favorevoli che hanno partecipato al sondaggio voluto da Pro Senectute, i risultati del quale sono stati resi noti dall’ NZZ am Sonntag. I cittadini,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poco più di 300mila persone, il 12% dei pensionati, hanno dovuto fare ricorso alle prestazioni complementari dell’AVS o dell’AI nel 2013, con un aumento dell’1,9% rispetto all’anno prima, tra i meno pronunciati degli ultimi tempi. Come specifica inoltre l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali, l’ammontare delle uscite in tale ambito ha raggiunto i 4,5 miliardi di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.