Presentato pochi giorni fa dal Consigliere Federale Alain Berset, il progetto di riforma della Previdenza per la vecchiaia 2020 piace ai cittadini svizzeri. Nello specifico è il 62% la “fetta” dei favorevoli che hanno partecipato al sondaggio voluto da Pro Senectute, i risultati del quale sono stati resi noti dall’ NZZ am Sonntag.
I cittadini, dunque, dicono che sarebbero pronti a fare sacrifici per avere delle rendite sicure. Meno convinti alcuni esponenti del mondo politico, sociale e sindacale.
In sostanza, il progetto prevede il pensionamento a 65 anni per tutti, l’aumento dell’IVA per finanziare l’AVS (ovvero parte della quota pensionistica) e un abbassamento del tasso di conversione del secondo pilastro (un altro elemento della quota pensionistica).
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Se Napolitano fosse svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli argomenti “caldi” in Italia in questo momento ci sono le ventilate, possibili, chissà dimissioni del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ma che succederebbe se provassimo a traslare questa situazione nella Confederazione elvetica? Insomma: cosa succederebbe se Napolitano fosse svizzero? Se Napolitano fosse svizzero non sarebbe presidente della Repubblica. E non solo perché la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra senza bus e senza tram, mercoledì, per lo sciopero di 24 ore indetto dai dipendenti dei trasporti pubblici. Tra residenti che hanno rispolverato la bicicletta, e frontalieri abituati abituati agli scioperi in Francia, non c’è stato il temuto caos: solo la soddisfazione dei tassisti che hanno fatto affari d’oro, e le lamentele di chi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.