Una nuova strategia climatica per un’agricoltura più sostenibile. La Confederazione lancia la sua nuova politica per l'adattamento della filiera agroalimentare al riscaldamento globale e per la riduzione dei gas serra. Questo perché le conseguenze dei cambiamenti climatici stanno mettendo sotto pressione la produzione alimentare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Come scrive l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAGCollegamento esterno), l’agricoltura e la filiera alimentare rientrano nelle categorie fortemente interessate dagli effetti dei cambiamenti climatici e che allo stesso tempo emettono notevoli quantitativi di gas serra.
Con la nuova “Strategia climatica per l’agricoltura e l’alimentazione 2050”, l’UFAG, in collaborazione con l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) e l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), intende gettare le basi per una maggiore sostenibilità e per potenziare nel complesso l’intera sicurezza alimentare del Paese.
La strategia si concentra su tre obiettivi da ottemperare entro il 2050: raggiungere un grado di autoapprovvigionamento di almeno il 50% “nel rispetto del clima e in modo adeguato alle condizioni locali”; ridurre di almeno due terzi rispetto al 2020 l’impronta di gas serra pro capite grazie ad un’alimentazione sana ed equilibrata da parte della popolazione svizzera e, infine, ridurre di almeno il 40% rispetto al 1990 le emissioni di gas serra della produzione agricola all’interno del Paese.
La nuova strategia comprende misure già introdotte e nuove che mirano, ad esempio, a rendere la produzione agricola più resistente al clima, le relazioni commerciali più sostenibili o a ridurre le perdite alimentari.
L’aggiornamento della strategia s’inserisce nel contesto della Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030 del Consiglio federale e si rifà ai principi del Rapporto sul futuro orientamento della politica agricola del 2022.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Agricoltura elvetica in difficoltà a causa della pioggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A soffrire sono le coltivazioni di insalata, di patate, e di altri prodotti della terra che dovrebbero essere seminati, piantati o raccolti.
Come proteggere la propria agricoltura, il caso del burro
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obiettivo dei dazi doganali, che sono decisamente alti, è quello di impedire completamente le importazioni. Il caso del burro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hamburger di lenticchie, falafel, hummus: sono pietanze sempre più di moda, soprattutto per chi sceglie una dieta vegetariana o vegana.
Rinunciare al bio per fronteggiare la crisi alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rese troppo basse e consumo di terra troppo alto: meglio rinunciare all'agricoltura biologica, sostiene il CEO di Syngenta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.