La maratona dei consiglieri federali per la festa nazionale
Il primo di agosto fa rima, per i consiglieri federali, con i tradizionali discorsi alla popolazione. Albert Rösti si cimenterà in una vera e propria maratona: la sua agenda prevede la partecipazione a sette incontri, un vero tour de force. Globalmente, i sette "saggi" terranno 19 allocuzioni, anche all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Albert Rösti è atteso mercoledì a Wimmis (Canton Berna), Rothrist (Argovia), Schöftland (Argovia) nonché Rümlang e Ossingen nel Canton Zurigo. Per spostarsi da un luogo all’altro, il “ministro” dei trasporti userà l’automobile.
Per martedì, invece, sono in programma due visite: a Kesswil, in Turgovia, e nel suo cantone di origine, Berna, per l’esattezza a Wilderswil. In questa occasione è possibile che il consigliere federale UDC si serva di un elicottero militare per non far attendere i suoi ospiti.
Oltre a Rösti, anche altri “ministri” nel recente passato si sono distinti per l’agenda fitta di impegni in occasione della Natale della patria: nel 2022, Ignazio Cassis ha tenuto cinque discorsi; idem Guy Parmelin nel 2019, come riferito dalla Cancelleria federale. L’ex consigliere federale Ueli Maurer ha parlato in sei diverse occasioni nel 2017 (Berna, Zurigo e Turgovia).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
30 anni fa il Primo agosto diventa giorno festivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per molti forse è scontato non dover lavorare il 1° di agosto. Ma il Natale della patria divenne ufficialmente un giorno festivo solo 30 anni fa, grazie alla votazione del 26 settembre 1993, entrata in vigore nell’estate del 1994.
La presidente della Confederazione, Viola Amherd, è attesa per domani, 31 luglio, a Möriken-Wildegg, nel Canton Argovia. Parmelin sarà presente invece a Lucerna il 31 luglio; il 1. agosto sarà a Stein am Rhein (Sciaffusa) e la sera a Jussy, Ginevra. Il discorso del consigliere federale vodese è solo uno dei due previsti per quest’anno in Romandia. La seconda orazione sarà tenuta da Elisabeth Baume-Schneider il 1. agosto a Saint-Pierre-de-Clages, in Vallese. La vigilia è invece prevista la sua presenza a Rorschach (San Gallo).
Il “ministro” di giustizia e polizia, Beat Jans, interverrà a un brunch contadino a Schüpfen (Berna) la mattina del giorno festivo, mentre trascorrerà la sera sul Bleichenberg, a Biberist (Soletta).
A metà luglio, Cassis è stato il primo membro del Consiglio federale a partecipare alle celebrazioni della Festa nazionale. Dal 10 al 15 luglio, il capo della diplomazia elvetica è stato in visita ufficiale in America Latina e ha partecipato alle celebrazioni organizzate dalla comunità svizzera in Perù e dall’ambasciata svizzera nella Costa Rica.
Oggi, martedì, è atteso alla Casa Svizzera allestita a Parigi in occasione delle Olimpiadi. Il 1. agosto, sarà invece a Guarda (Grigioni) e a Sessa (Ticino), suo comune di origine, nel Malcantone. La consigliera federale Karin Keller-Sutter, responsabile delle finanze, non sarà in Svizzera nei giorni festivi perché impegnata a New York: qui terrà un discorso alla comunità svizzera in loco riunita nei locali del Consolato generale. Il menù prevede la classica raclette. Dovrebbe esprimersi anche il sindaco della città, Eric Adams.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Primo agosto: svizzeri all’estero trasmettano valori democratici
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione della festa nazionale, con un paio di giorni d'anticipo, la presidente della Confederazione Viola Amherd invita gli svizzeri all'estero a tessere legami con la realtà che li ospita e a promuovervi i valori democratici elvetici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per molti forse è scontato non dover lavorare il 1° di agosto. Ma il Natale della patria divenne ufficialmente un giorno festivo solo 30 anni fa, grazie alla votazione del 26 settembre 1993, entrata in vigore nell'estate del 1994.
Niente fuochi d’artificio il primo agosto? A Zugo allora ci pensa un milionario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore di Bitcoin Suisse, il danese Niklas Nikolajsen, organizzerà il Primo agosto un gigantesco spettacolo pirotecnico sul lago di Zugo. Per la festa sono pronti 35 tonnellate di fuochi.
Il distintivo del primo agosto di Pro Patria è ormai centenario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un secolo, una delle principali fonti d'entrata della Fondazione Pro Patria è il distintivo venduto in occasione della Festa nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.