I prezzi per ricaricare le auto elettriche nelle aree di servizio sono estremamente variabili. Lo ha rilevato il Touring Club Svizzero che ha condotto un’indagine sui prezzi praticati nei punti di ricarica delle stazioni di servizio autostradali. Il potenziale di risparmio è molto alto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Il Touring Club Svizzero (TCS) rileva che per conseguire il massimo risparmio occorre ricaricare l’auto a casa propria. Ma questo non è sempre possibile. La maggior parte delle persone che vanno in vacanza con l’auto elettrica, per esempio, si servono dell’autostrada. In molti casi, lo stesso vale per i lavoratori.
Il primo problema nelle stazioni di ricarica rapida delle stazioni di servizio autostradali, sono i prezzi che spesso non sono segnalati in modo ben visibile: nelle stazioni di ricarica rapida i prezzi di norma non sono indicati, ma compaiono soltanto al momento dell’autenticazione sullo schermo della stazione di ricarica, oppure possono essere visualizzati tramite la relativa app.
Inoltre, a confondere i consumatori sono i prezzi per kilowattora (kWh), per ricarica o per unità di tempo, che restituiscono un’immagine della struttura dei prezzi poco trasparente.
Gli utenti, rende attento il TCS, sono quindi spesso costretti a stimare il prezzo sulla base dei propri calcoli.
Il TCS ha confrontato i prezzi delle 35 aree di servizio presenti sulle autostrade svizzere dotate di almeno una stazione di ricarica rapida pubblica con una capacità di ricarica di almeno 50 kWh. Ha poi verificato anche il costo dei 18 punti di ricarica Tesla accessibili a veicoli di altri costruttori (Tesla Supercharger).
Il risultato è sorprendente. Una ricarica da 50 kWh ha un costo medio di 34 franchi, che permette al veicolo di percorrere da 250 a 300 chilometri. La ricarica più economica costa 23 franchi, la più cara 46 franchi.
Presso i Tesla Supercharger, la ricarica per un’auto di un produttore diverso da Tesla ha un costo medio di 34 franchi, proprio come nelle stazioni di ricarica rapida citate. Per i possessori di un veicolo Tesla la ricarica costa invece solo 25 franchi.
Il TCS informa però che il massimo risparmio è dato dalla ricarica domestica. Chi ricarica l’auto a casa, infatti, spende soltanto dai 15 ai 20 franchi.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dal 2024 niente più esenzioni di imposta per le auto elettriche
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'imposta del 4% sul prezzo all'importazione degli autoveicoli sarà applicata dal 2024 anche alle automobili elettriche. È quanto propone il Governo svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi totali delle auto elettriche in tutte le classi di vetture sono inferiori a quelli delle auto a combustione e a quelli delle ibride plug-in.
Un’auto nuova su quattro è elettrica o ibrida plug-in
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso del 2022, l'interesse delle svizzere e degli svizzeri per le automobili che non vanno a gasolio è ulteriormente aumentato.
Il Governo svizzero presenta il suo piano per evitare penurie d’elettricità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appelli a risparmiare, riscaldamento limitato, orari ridotti, ma anche contingentamento della corrente: sono alcuni delle misure previste
Stop alle auto a carburante fossile, la Svizzera sarà costretta ad allinearsi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2035, i Paesi dell'UE non potranno più vendere auto nuove a benzina o diesel. Una decisione che apre molti quesiti per la Confederazione.
Auto elettriche, più incidenti a causa dell’accelerazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio condotto dall’assicurazione Axa mette in evidenza che le auto elettriche provocano il 50% di incidenti in più.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I veicoli elettrici stanno trainando la rivoluzione ma i sono ancora esigui: l'8,2% nelle nuove immatricolazioni in Svizzera ma il trend è in aumento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.