Il Comitato Internazionale della Croce Rossa, con sede a Ginevra, effettuerà tagli più consistenti del previsto al personale e agli uffici umanitari in tutto il mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/RTS
L’organizzazione umanitaria, che da tempo sta lottando con una grave carenza di fondi, ha annunciatoCollegamento esterno martedì che quest’anno le misure di riduzione dei costi comporteranno la perdita di 1’800 posti di lavoro presso la sede centrale e le delegazioni in tutto il mondo, e la chiusura di almeno 26 delle sue 350 sedi. Inizialmente il CICR aveva parlato di 1’500 tagli di posti di lavoro e di 20 siti chiusi.
Ma l’impatto potrebbe essere ancora più importante. Il numero totale di licenziamenti non tiene conto del personale che potrebbe essere colpito a causa della riduzione del numero di missioni nel mondo e del blocco delle assunzioni per alcune mansioni. La radio pubblica svizzera RTS ha indicato che tale situazione potrebbe riguardare circa 3’000 persone.
Le delegazioni in Mauritania, Kuala Lumpur e Grecia chiuderanno. Inoltre, la presenza dell’organizzazione a Dakar, Nairobi, Amman, Bangkok, Panama e in altre 21 località sarà “significativamente ridotta”.
Anche altre sedi del CICR saranno “sostanzialmente ridotte”, laddove, ad esempio, l’area può essere coperta da un altro ufficio dell’organizzazione o dove altri partner umanitari possono subentrare, ha dichiarato il CICR.
Questi cambiamenti riflettono il desiderio del CICR di concentrarsi nuovamente sulle sue attività principali, come i programmi in aree di difficile accesso, militarmente contese o in prima linea – si legge nel comunicato. Inoltre, mirano a riportare l’attenzione sugli sforzi del CICR per promuovere il diritto umanitario internazionale e difendere i diritti delle persone colpite dalla guerra, in linea con il suo mandato”.
L’organizzazione è alle prese con una grave crisi finanziaria. Tempo fa ha indicato di dover far fronte a un deficit di 2,79 miliardi di franchi svizzeri per il 2023. Il 30 marzo, il consiglio di amministrazione del CICR ha approvato tagli per 430 milioni di franchi svizzeri per quest’anno e l’inizio del prossimo.
La raccolta di fondi è particolarmente difficile. A marzo il direttore del CICR Robert Mardini ha dichiarato ai media che “le donazioni per gli aiuti umanitari in generale sono diminuite” e che il conflitto tra Russia e Ucraina ha portato a “dimenticare” le crisi in altre parti del mondo.
Delle dieci operazioni più importanti del CICR, che quest’anno celebra il suo 160° anniversario, solo l’Ucraina ha prospettive di finanziamento positive, ha dichiarato Mardini alla RTS. Tutte le altre operazioni (Afghanistan, Siria, Yemen, Sud Sudan, Somalia, Iraq, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Nigeria) sono sottofinanziate.
Il CICR impiega circa 20’000 persone in tutto il mondo.
La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ora che l'acqua del fiume Aare si è raffreddata a causa delle mutate condizioni meteorologiche, la centrale nucleare di Beznau è tornata a produrre elettricità a pieno regime.
Quasi una persona attiva su due teme che l’IA le rubi il posto di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori svizzeri utilizzano sempre più spesso l'intelligenza artificiale (IA), ma nel contempo molti temono le conseguenze che le nuove tecnologie avranno sui posti di lavoro.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Comitato internazionale della Croce Rossa taglia 1’500 posti di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontata con una situazione finanziaria difficile, l'organizzazione internazionale con sede a Ginevra ha annunciato martedì che sopprimerà almeno 1'500 posti nel mondo nel corso dei prossimi 12 mesi.
I pericoli della digitalizzazione nell’opera umanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Alain Berset ha lanciato un appello sui rischi delle tecnologie informatiche, come l'intelligenza artificiale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.