La televisione svizzera per l’Italia

La Croce Rossa taglia più del previsto: spariranno 1’800 posti di lavoro

SEDE CENTRALE DEL CICR
L'organizzazione umanitaria con sede a Ginevra è alle prese con una grave crisi finanziaria. © Keystone / Salvatore Di Nolfi

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa, con sede a Ginevra, effettuerà tagli più consistenti del previsto al personale e agli uffici umanitari in tutto il mondo.

L’organizzazione umanitaria, che da tempo sta lottando con una grave carenza di fondi, ha annunciatoCollegamento esterno martedì che quest’anno le misure di riduzione dei costi comporteranno la perdita di 1’800 posti di lavoro presso la sede centrale e le delegazioni in tutto il mondo, e la chiusura di almeno 26 delle sue 350 sedi. Inizialmente il CICR aveva parlato di 1’500 tagli di posti di lavoro e di 20 siti chiusi.

Ma l’impatto potrebbe essere ancora più importante. Il numero totale di licenziamenti non tiene conto del personale che potrebbe essere colpito a causa della riduzione del numero di missioni nel mondo e del blocco delle assunzioni per alcune mansioni. La radio pubblica svizzera RTS ha indicato che tale situazione potrebbe riguardare circa 3’000 persone.

Mirjana Spoljaric Egger, la prima donna a capo delle Croce Rossa 

Le delegazioni in Mauritania, Kuala Lumpur e Grecia chiuderanno. Inoltre, la presenza dell’organizzazione a Dakar, Nairobi, Amman, Bangkok, Panama e in altre 21 località sarà “significativamente ridotta”.

Anche altre sedi del CICR saranno “sostanzialmente ridotte”, laddove, ad esempio, l’area può essere coperta da un altro ufficio dell’organizzazione o dove altri partner umanitari possono subentrare, ha dichiarato il CICR.

Questi cambiamenti riflettono il desiderio del CICR di concentrarsi nuovamente sulle sue attività principali, come i programmi in aree di difficile accesso, militarmente contese o in prima linea – si legge nel comunicato. Inoltre, mirano a riportare l’attenzione sugli sforzi del CICR per promuovere il diritto umanitario internazionale e difendere i diritti delle persone colpite dalla guerra, in linea con il suo mandato”.

+ Per saperne di più sul ruolo attuale del CICR in Ucraina

L’organizzazione è alle prese con una grave crisi finanziaria. Tempo fa ha indicato di dover far fronte a un deficit di 2,79 miliardi di franchi svizzeri per il 2023. Il 30 marzo, il consiglio di amministrazione del CICR ha approvato tagli per 430 milioni di franchi svizzeri per quest’anno e l’inizio del prossimo.

La raccolta di fondi è particolarmente difficile. A marzo il direttore del CICR Robert Mardini ha dichiarato ai media che “le donazioni per gli aiuti umanitari in generale sono diminuite” e che il conflitto tra Russia e Ucraina ha portato a “dimenticare” le crisi in altre parti del mondo.

Delle dieci operazioni più importanti del CICR, che quest’anno celebra il suo 160° anniversario, solo l’Ucraina ha prospettive di finanziamento positive, ha dichiarato Mardini alla RTS. Tutte le altre operazioni (Afghanistan, Siria, Yemen, Sud Sudan, Somalia, Iraq, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Nigeria) sono sottofinanziate.

Il CICR impiega circa 20’000 persone in tutto il mondo.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna dorme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma

Questo contenuto è stato pubblicato al La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.

Di più Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Mondo

Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.

Di più Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
la frana di blatten

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.

Di più Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Il giocatore della nazionale svizzera Breel Embolo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.

Di più Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR