La Confederazione taglia i fondi per diversità culturale
Toccato anche il Locarno Film festival.
Keystone-SDA
Dal 2029 la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) sopprimerà tutti i partenariati strategici con gli attori culturali in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Tra le istituzioni culturali coinvolte dal taglio dei fondi da parte della Confederazione, ci sono il Locarno Film Festival, il festival Culturescapes e Visions du Réel.
Altri nove eventi sono interessati: l’associazione indipendente di promozione culturale artlink, il Festival International de Films de Fribourg (FIFF), le Giornate internazionali del cortometraggio di Winterthur (ZH), il Salon africain du livre di Ginevra, il Fondo culturale Sud, il distributore cinematografico Trigon-Film, il Fondo internazionale per la diversità culturale dell’UNESCO, il fondo di produzione cinematografica Visions Sud Est e lo Zürcher Theater Spektakel. Ad indicarlo è un comunicato odierno congiunto.
Riduzioni già da quest’anno
Da quest’anno la DSC, agenzia che fa capo al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha già ridotto del 45% il sostegno ai partenariati strategici con gli attori culturali in Svizzera, passando da 3,7 a 2 milioni di franchi all’anno. Una cifra che è ora interessata da ulteriori risparmi.
Tali tagli, inclusa la soppressione di sette cooperazioni di lunga data nei settori del cinema, della letteratura e del teatro, sono già attivi da quest’anno mentre dal 2029 prenderanno fine anche le rimanenti cinque.
A dicembre, il Parlamento ha approvato un taglio di 110 milioni nel bilancio 2025 e di altri 321 milioni nel piano finanziario 2026-2028 per le attività di cooperazione allo sviluppo bilaterali e multilaterali.
Colpito anche il Locarno Film Festival
Dai tagli è colpita anche l’iniziativa Open Doors del Locarno Film Festival, che da oltre vent’anni a questa parte apre uno sguardo e sostiene la produzione della settima arte di regioni nelle quali il cinema indipendente è una forma di espressione a rischio.
Già dal 2025 Open Doors si è vista ridurre del 25% i finanziamenti della DSC, suo partner principale, aveva spiegato la responsabile dell’iniziativa Zsuzsi Bánkuti in un’intervista a Keystone-ATS lo scorso agosto, quando erano stati annunciati i primi tagli. Dal 2029 anche i restanti fondi verranno soppressi.
Appello al Consiglio federale
Gli attori culturali interessati da queste drastiche misure fanno appello al Consiglio federale nella nota congiunta chiedendo di “sospendere la decisione e di trovare delle soluzioni condivise, aprendo un dialogo costruttivo con i festival, i club, i teatri, i cinema, le associazioni culturali e tutte le parti interessate”.
“La promozione della cultura è uno degli strumenti essenziali della cooperazione allo sviluppo e, in quanto tale, una delle componenti fondamentali della DSC”, vengono citate le istituzione nella nota, esprimendo la loro costernazione.
In Svizzera, non esistono opportunità di finanziamento paragonabili, precisa la nota. Con tale decisione, si teme un impoverimento del panorama culturale elvetico.
Sospensione del Fondo culturale Sud
Nel 2028, verrà sospeso anche il Fondo culturale Sud, il cui obiettivo è facilitare l’accesso al mercato culturale elvetico agli artisti del Sud e dell’Est del mondo. Ad esempio, gli organizzatori di vari settori culturali in Svizzera possono richiedere un finanziamento se portano in Svizzera artisti del Sud globale. Attualmente il Fondo sostiene centinaia di manifestazioni culturali per un totale di 720’000 franchi, precisa la nota.
“Nessuno si sarebbe aspettato che il Fondo culturale Sud venisse soppresso”, ha dichiarato Rahel Leupin, direttrice di artlink, all’agenzia Keystone-ATS. “Questo non riguarda solo gli organizzatori di grandi eventi, ma tutti in Svizzera”. “Riteniamo che questa soppressione sia davvero sproporzionata”, ha aggiunto.
La preoccupazione degli attori culturali coinvolti è che tali tagli siano “un passo allarmante in direzione dello smantellamento della cultura a livello federale”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
La cultura ancora nel mirino degli attivisti per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due attivisti di Renovate Switzerland hanno interrotto un concerto al centro culturale e congressuale di Lucerna (KKL).
A San Gallo e Berna niente più corsi di lingua e cultura italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Corsi di lingua e cultura italiana sospesi e insegnanti senza stipendio da mesi in alcune importanti città elvetiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.