La Confederazione taglia i fondi per diversità culturale
Toccato anche il Locarno Film festival.
Keystone-SDA
Dal 2029 la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) sopprimerà tutti i partenariati strategici con gli attori culturali in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Tra le istituzioni culturali coinvolte dal taglio dei fondi da parte della Confederazione, ci sono il Locarno Film Festival, il festival Culturescapes e Visions du Réel.
Altri nove eventi sono interessati: l’associazione indipendente di promozione culturale artlink, il Festival International de Films de Fribourg (FIFF), le Giornate internazionali del cortometraggio di Winterthur (ZH), il Salon africain du livre di Ginevra, il Fondo culturale Sud, il distributore cinematografico Trigon-Film, il Fondo internazionale per la diversità culturale dell’UNESCO, il fondo di produzione cinematografica Visions Sud Est e lo Zürcher Theater Spektakel. Ad indicarlo è un comunicato odierno congiunto.
Riduzioni già da quest’anno
Da quest’anno la DSC, agenzia che fa capo al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha già ridotto del 45% il sostegno ai partenariati strategici con gli attori culturali in Svizzera, passando da 3,7 a 2 milioni di franchi all’anno. Una cifra che è ora interessata da ulteriori risparmi.
Tali tagli, inclusa la soppressione di sette cooperazioni di lunga data nei settori del cinema, della letteratura e del teatro, sono già attivi da quest’anno mentre dal 2029 prenderanno fine anche le rimanenti cinque.
A dicembre, il Parlamento ha approvato un taglio di 110 milioni nel bilancio 2025 e di altri 321 milioni nel piano finanziario 2026-2028 per le attività di cooperazione allo sviluppo bilaterali e multilaterali.
Colpito anche il Locarno Film Festival
Dai tagli è colpita anche l’iniziativa Open Doors del Locarno Film Festival, che da oltre vent’anni a questa parte apre uno sguardo e sostiene la produzione della settima arte di regioni nelle quali il cinema indipendente è una forma di espressione a rischio.
Già dal 2025 Open Doors si è vista ridurre del 25% i finanziamenti della DSC, suo partner principale, aveva spiegato la responsabile dell’iniziativa Zsuzsi Bánkuti in un’intervista a Keystone-ATS lo scorso agosto, quando erano stati annunciati i primi tagli. Dal 2029 anche i restanti fondi verranno soppressi.
Appello al Consiglio federale
Gli attori culturali interessati da queste drastiche misure fanno appello al Consiglio federale nella nota congiunta chiedendo di “sospendere la decisione e di trovare delle soluzioni condivise, aprendo un dialogo costruttivo con i festival, i club, i teatri, i cinema, le associazioni culturali e tutte le parti interessate”.
“La promozione della cultura è uno degli strumenti essenziali della cooperazione allo sviluppo e, in quanto tale, una delle componenti fondamentali della DSC”, vengono citate le istituzione nella nota, esprimendo la loro costernazione.
In Svizzera, non esistono opportunità di finanziamento paragonabili, precisa la nota. Con tale decisione, si teme un impoverimento del panorama culturale elvetico.
Sospensione del Fondo culturale Sud
Nel 2028, verrà sospeso anche il Fondo culturale Sud, il cui obiettivo è facilitare l’accesso al mercato culturale elvetico agli artisti del Sud e dell’Est del mondo. Ad esempio, gli organizzatori di vari settori culturali in Svizzera possono richiedere un finanziamento se portano in Svizzera artisti del Sud globale. Attualmente il Fondo sostiene centinaia di manifestazioni culturali per un totale di 720’000 franchi, precisa la nota.
“Nessuno si sarebbe aspettato che il Fondo culturale Sud venisse soppresso”, ha dichiarato Rahel Leupin, direttrice di artlink, all’agenzia Keystone-ATS. “Questo non riguarda solo gli organizzatori di grandi eventi, ma tutti in Svizzera”. “Riteniamo che questa soppressione sia davvero sproporzionata”, ha aggiunto.
La preoccupazione degli attori culturali coinvolti è che tali tagli siano “un passo allarmante in direzione dello smantellamento della cultura a livello federale”.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
La cultura ancora nel mirino degli attivisti per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due attivisti di Renovate Switzerland hanno interrotto un concerto al centro culturale e congressuale di Lucerna (KKL).
A San Gallo e Berna niente più corsi di lingua e cultura italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Corsi di lingua e cultura italiana sospesi e insegnanti senza stipendio da mesi in alcune importanti città elvetiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.