La televisione svizzera per l’Italia

Quasi un miliardo per la cultura in Svizzera

La ministra della cultura.
Il Governo propone di stanziare 987,9 milioni nei prossimi quattro anni. Keystone / Alessandro Della Valle

Per il periodo 2025-2028, il settore della cultura in Svizzera dovrebbe beneficiare di un budget di quasi 990 milioni di franchi.

Il progetto, approvato oggi dal Consiglio degli Stati quale prima Camera, include nuove linee guida riguardanti i professionisti del settore e disposizioni sull’arte frutto di spoliazioni durante il periodo coloniale e il nazionalsocialismo.

Il Governo propone di stanziare 987,9 milioni nei prossimi quattro anni. Circa 210 milioni sono destinati al settore cinematografico, 187 milioni a Pro Helvetia e 139 milioni al Museo nazionale svizzero.

Altri fondi sono destinati alla conservazione dei monumenti (126 milioni), alle lingue (80 milioni) e al trasferimento di beni culturali (3 milioni). Queste somme non sono state contestate in aula. Per la promozione della cultura, invece, il Consiglio degli Stati ha aumentato il credito di 2 milioni, portandolo a 159 milioni.

Intervenendo a nome della commissione, Mathilde Crevoisier-Crelier (PS/JU) ha dichiarato che questo leggero aumento è stato deciso per creare un museo nazionale sul ruolo delle donne nella storia svizzera e un luogo per commemorare le vittime del nazionalsocialismo.

Stando alla “ministra” della cultura, Elisabeth Baume-Schneider, anche se il progetto originario prevedeva una somma superiore – poi decurtata di 14 milioni per ragioni finanziarie – i soldi a disposizione dovrebbero consentire di portare avanti una politica culturale ambiziosa.

No alla cultura della costruzione

Il dibattito nel plenum si è concentrato soprattutto su due aspetti: la promozione di una cultura della costruzione di qualità e i beni culturali frutto di spoliazioni. Circa il primo aspetto, la Camera dei cantoni ha respinto per 25 voti a 19 le proposte dell’esecutivo.

Per la maggioranza borghese, le attuali basi giuridiche sono sufficienti. Benedikt Würth (Centro/SG) ha sottolineato che la questione è di competenza dei Cantoni. A suo avviso, non si dovrebbero aggiungere nuovi obblighi federali che limiterebbero ulteriormente il margine di manovra esistente nel settore edilizio.

La sinistra e alcuni esponenti del centro-destra si sono espressi invece a favore dei piani governativi. “La cultura edilizia è una necessità”, ha sostenuto Isabelle Chassot (Centro/FR). “Questo principio della cultura edilizia di qualità deve essere sancito in una legge federale”, ha aggiunto Matthias Michel (PLR/ZG). “La bellezza del nostro patrimonio edilizio giova anche al turismo”, ha affermato dal canto suo, anche se invano, Maya Graf (Verdi/BL).

Arte di dubbia provenienza

Col suo disegno di legge, il Governo intende anche fare opera di trasparenza circa il patrimonio culturale dal passato problematico. A tale riguardo, il plenum ha appoggiato la proposta di istituire una “Commissione per il patrimonio culturale storicamente problematico” in relazione al periodo coloniale e al nazionalsocialismo.

Per patrimonio culturale storicamente problematico si intende l’insieme dei beni culturali la cui origine o i cui passaggi di proprietà sollevano dubbi a seguito di trasferimenti dei diritti avvenuti nel contesto del nazionalsocialismo o del colonialismo.

La commissione dovrà consigliare il Governo e l’Amministrazione federale sulle questioni relative ai beni culturali storicamente problematici. Dovrà essere in grado di formulare “raccomandazioni non vincolanti” su richiesta di tutte le parti e d’intesa con esse, come stabilito dai “senatori”.

Questa parte della legge ha dato adito a discussioni in aula. Il disegno del Governo prevedeva infatti la possibilità concessa alla commissione di elaborare raccomandazioni su “richiesta di una persona fisica o giuridica”. Stando alla sinistra, questa istanza sarebbe in grado di agire efficacemente solo se può essere convocata unilateralmente.

Flavia Wasserfallen (PS/BE) e Carlo Sommaruga (PS/GE) hanno invitato – invano – il plenum a non ripetere l’errore commesso dalla Germania: in questo Paese il fatto di estendere la normativa a tutte le parti interessate (che devono essere d’accordo) ha rallentato, se non reso molto difficile, il chiarimento sulla provenienza di certe opere rivendicate dagli eredi. In 20 anni sono state elaborate 23 raccomandazioni a fronte di migliaia di rivendicazioni, hanno affermato.

Ma Benedikt Würth, a nome della maggioranza della commissione preparatoria, ha replicato che simili controversie sui beni culturali di origine dubbia sono solitamente molto complesse. L’esperienza dimostra che è possibile trovare buone soluzioni solo se entrambe le parti accettano il lavoro della commissione, ha spiegato il “senatore” sangallese. A suo avviso, con le nuove disposizioni la Svizzera compie dopotutto un importante passo avanti in questo settore. Oggi è attivo un solo punto di contatto per le opere d’arte saccheggiate presso l’Ufficio federale della cultura.

Plurilinguismo

Sempre nel corso della seduta odierna, gli Stati hanno approvato tacitamente il sostegno della Confederazione alla promozione del pluringuismo. In particolare, l’Italiano e il romancio andrebbero promossi nelle altre aree linguistiche per tenere conto della maggiore mobilità sociale. Per il romancio s’intendono mettere a disposizione corsi di lingua e per l’italiano maggiori possibilità di conseguire una maturità bilingue.

Stando al testo di legge, la Confederazione può concedere aiuti finanziari – al massimo 75% dei costi complessivi – a organizzazioni e istituzioni per offerte che promuovono l’apprendimento del romancio e dell’italiano e il consolidamento delle competenze linguistiche e per provvedimenti e offerte che consentono e facilitano l’uso del romancio.

Il plurilinguismo, secondo la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, è un elemento che caratterizza la Svizzera. Nei prossimi anni la Confederazione intende continuare a promuovere gli scambi linguistici fra regioni mettendo a punto una specie di programma Erasmus.

Professionisti della cultura

La strategia culturale 2025-2028 ha tratto insegnamento dalla pandemia di coronavirus. Durante questa crisi, la situazione dei lavoratori del settore culturale si è fatta più precaria. Il messaggio mira quindi a migliorare le condizioni di lavoro, a garantire un’equa retribuzione ai lavoratori della cultura e a rafforzare la loro sicurezza sociale.

La Confederazione vorrebbe adattare il proprio sostegno alla cultura per tenere maggiormente conto delle fasi di lavoro precedenti e successive alla produzione. Vuole inoltre tenere in considerazione i nuovi formati di produzione e distribuzione digitali e ibridi. A tale proposito sta introducendo un deposito legale per i contenuti digitali presso la Biblioteca nazionale svizzera, la cui consultazione sarebbe gratuita.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

luna piena colorata di rosso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue

Questo contenuto è stato pubblicato al Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.

Di più La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
corsia di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano

Questo contenuto è stato pubblicato al I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.

Di più La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Guy Parmelin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.

Di più A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
persone in controluce su sfondo di cielo blu e nuvole bianche

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.

Di più Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
funicolare di lisbona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
coda al san gottardo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Diminuite le code al portale sud del Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).

Di più Diminuite le code al portale sud del Gottardo
Jérôme Cosandey, capo della direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell'economia (Seco)

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.

Di più SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR