La Confederazione taglia i fondi per diversità culturale
Toccato anche il Locarno Film festival.
Keystone-SDA
Dal 2029 la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) sopprimerà tutti i partenariati strategici con gli attori culturali in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Tra le istituzioni culturali coinvolte dal taglio dei fondi da parte della Confederazione, ci sono il Locarno Film Festival, il festival Culturescapes e Visions du Réel.
Altri nove eventi sono interessati: l’associazione indipendente di promozione culturale artlink, il Festival International de Films de Fribourg (FIFF), le Giornate internazionali del cortometraggio di Winterthur (ZH), il Salon africain du livre di Ginevra, il Fondo culturale Sud, il distributore cinematografico Trigon-Film, il Fondo internazionale per la diversità culturale dell’UNESCO, il fondo di produzione cinematografica Visions Sud Est e lo Zürcher Theater Spektakel. Ad indicarlo è un comunicato odierno congiunto.
Riduzioni già da quest’anno
Da quest’anno la DSC, agenzia che fa capo al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha già ridotto del 45% il sostegno ai partenariati strategici con gli attori culturali in Svizzera, passando da 3,7 a 2 milioni di franchi all’anno. Una cifra che è ora interessata da ulteriori risparmi.
Tali tagli, inclusa la soppressione di sette cooperazioni di lunga data nei settori del cinema, della letteratura e del teatro, sono già attivi da quest’anno mentre dal 2029 prenderanno fine anche le rimanenti cinque.
A dicembre, il Parlamento ha approvato un taglio di 110 milioni nel bilancio 2025 e di altri 321 milioni nel piano finanziario 2026-2028 per le attività di cooperazione allo sviluppo bilaterali e multilaterali.
Colpito anche il Locarno Film Festival
Dai tagli è colpita anche l’iniziativa Open Doors del Locarno Film Festival, che da oltre vent’anni a questa parte apre uno sguardo e sostiene la produzione della settima arte di regioni nelle quali il cinema indipendente è una forma di espressione a rischio.
Già dal 2025 Open Doors si è vista ridurre del 25% i finanziamenti della DSC, suo partner principale, aveva spiegato la responsabile dell’iniziativa Zsuzsi Bánkuti in un’intervista a Keystone-ATS lo scorso agosto, quando erano stati annunciati i primi tagli. Dal 2029 anche i restanti fondi verranno soppressi.
Appello al Consiglio federale
Gli attori culturali interessati da queste drastiche misure fanno appello al Consiglio federale nella nota congiunta chiedendo di “sospendere la decisione e di trovare delle soluzioni condivise, aprendo un dialogo costruttivo con i festival, i club, i teatri, i cinema, le associazioni culturali e tutte le parti interessate”.
“La promozione della cultura è uno degli strumenti essenziali della cooperazione allo sviluppo e, in quanto tale, una delle componenti fondamentali della DSC”, vengono citate le istituzione nella nota, esprimendo la loro costernazione.
In Svizzera, non esistono opportunità di finanziamento paragonabili, precisa la nota. Con tale decisione, si teme un impoverimento del panorama culturale elvetico.
Sospensione del Fondo culturale Sud
Nel 2028, verrà sospeso anche il Fondo culturale Sud, il cui obiettivo è facilitare l’accesso al mercato culturale elvetico agli artisti del Sud e dell’Est del mondo. Ad esempio, gli organizzatori di vari settori culturali in Svizzera possono richiedere un finanziamento se portano in Svizzera artisti del Sud globale. Attualmente il Fondo sostiene centinaia di manifestazioni culturali per un totale di 720’000 franchi, precisa la nota.
“Nessuno si sarebbe aspettato che il Fondo culturale Sud venisse soppresso”, ha dichiarato Rahel Leupin, direttrice di artlink, all’agenzia Keystone-ATS. “Questo non riguarda solo gli organizzatori di grandi eventi, ma tutti in Svizzera”. “Riteniamo che questa soppressione sia davvero sproporzionata”, ha aggiunto.
La preoccupazione degli attori culturali coinvolti è che tali tagli siano “un passo allarmante in direzione dello smantellamento della cultura a livello federale”.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
La cultura ancora nel mirino degli attivisti per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due attivisti di Renovate Switzerland hanno interrotto un concerto al centro culturale e congressuale di Lucerna (KKL).
A San Gallo e Berna niente più corsi di lingua e cultura italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Corsi di lingua e cultura italiana sospesi e insegnanti senza stipendio da mesi in alcune importanti città elvetiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.