Nel 2025 i campionati europei di calcio femminile si terranno in Svizzera. Per questa occasione il Consiglio federale ha esortato il parlamento a sostenere il grande evento con 4 milioni di franchi. Questo per dare nuovi impulsi allo sport femminile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’UEFA Women’s EURO 2025 (WEURO25), questa la dicitura ufficiale degli europei di calcio femminile, si svolgerà dal 2 al 27 luglio 2025 nelle città di Basilea, Berna, Ginevra, Zurigo, Lucerna, Sion, San Gallo e Thun. Dopo il Campionato europeo di calcio maschile del 2008 (organizzato con l’Austria), la Svizzera torna ad organizzare un altro evento sportivo internazionale di grande rilievo.
Quello che si svolgerà nella Confederazione è infatti la più grande manifestazione sportiva femminile in Europa e coinvolgerà ben 16 squadre nazionali che saranno suddivise in quattro gironi. La partita inaugurale si terrà il due luglio a Basilea (giocherà la Svizzera: l’avversario non è ancora noto) così come la finale il 27 luglio 2025.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera ospiterà l’Euro 2025 femminile
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha battuto tre offerte rivali per diventare la prossima sede del campionato di calcio femminile europeo che si terrà nel 2025.
Il Consiglio federale vuole sfruttare le opportunità che questa manifestazione sportiva offrirà alla Svizzera e creare un valore aggiunto. I 4 milioni di franchi sono destinati a misure di promozione dello sport femminile associate in modo specifico al WEURO25.
L’obiettivo è quello di aumentare il numero di ragazze e giovani donne attive nello sport e di incrementare la professionalizzazione nelle strutture del calcio femminile.
Oltre alla Confederazione, svolgono un ruolo fondamentale nel finanziamento delle spese associate all’evento anche WEURO25 SA (la società che organizza l’evento), le città e i Cantoni ospitanti nonché i singoli fornitori di prestazioni sotto forma di contributi propri.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera ospiterà l’Euro 2025 femminile
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha battuto tre offerte rivali per diventare la prossima sede del campionato di calcio femminile europeo che si terrà nel 2025.
Europei di calcio femminili, candidatura elvetica sostenuta dalla politica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Europei di calcio femminili, la candidatura elvetica lanciata dell'Associazione Svizzera di Football ha ora il sostegno del mondo politico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1970 si disputò il primo campionato nazionale di calcio femminile in Svizzera. Oggi come allora, nessuna calciatrice può vivere di questo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domani si aprirà l'ottava edizione dei Mondiali di calcio femminili. Fino al 7 luglio in Francia 24 squadra si disputeranno l'ambito titolo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.