La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera ospiterà l’Euro 2025 femminile

tifosi di calcio
I tifosi a Berna nel giugno 2008, quando la Svizzera ha ospitato i Campionati europei maschili. Keystone / Lukas Lehmann

La Confederazione ha battuto tre offerte rivali per diventare la prossima sede del campionato europeo di calcio femminile che si tiene ogni quattro anni.

Il comitato esecutivo della UEFA ha deciso: la Svizzera ospiterà i prossimi Europei femminili di calcio nel 2025. Lo ha annunciato martedì l’Associazione Svizzera di Football (ASF) tramite un comunicato.

Si tratta del più grande evento calcistico in territorio elvetico dopo l’Europeo maschile nel 2008. “Questo è un giorno storico per la Svizzera, per l’ASF e per il calcio femminile”, ha detto il presidente federale Dominique Blanc, citato nella nota.

“Questo passo importante darà forma allo sviluppo del calcio femminile a tutti i livelli. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto, in particolare i responsabili a livello federale, i Cantoni e le Città ospitanti, che ci hanno sostenuto fin dall’inizio”, ha aggiunto il dirigente dell’ASF.

Le città scelte per disputare le partite del torneo internazionale, fa sapere l’ASF, sono Basilea, Berna, Ginevra, Zurigo, San Gallo, Sion, Lucerna e Thun. Insieme, gli stadi avranno una capacità di oltre 750’000 spettatori considerando tutte le partite del torneo.

Le infrastrutture esistenti saranno utilizzate o (come nel caso del manto erboso di Thun e Berna) adattate. Secondo le attuali conoscenze, non è necessaria la costruzione di altri stadi, alberghi o campi di allenamento, si legge nel comunicato.

Tra le altre nazioni in lizza che si sono battute per poter ospitare la prestigiosa competizione c’erano Francia, Polonia, nonché la candidatura congiunta dei Paesi nordici Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia. L’Ucraina, che inizialmente era in corsa, si è ritirata tempo fa.  

L’Associazione Svizzera di Football aveva presentato ufficialmente la sua candidatura per ospitare questo campionato lo scorso mese di ottobre.

Altri sviluppi


Attualità

monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR