La televisione svizzera per l’Italia

Europei di calcio femminili, candidatura elvetica sostenuta dalla politica

Ragazzi e ragazze del centro di formazione di calcio di Bienne davanti a Palazzo federale per sostenere la candidatura svizzera.
Giovani speranze el calcio elvetico in Piazza federale per sostenere la candidatura elvetica per gli Europei di calcio femminili del 2025. © Keystone / Peter Klaunzer

Europei di calcio femminili in Svizzera, la candidatura elvetica lanciata dell'Associazione Svizzera di Football per il 2025 ha ora anche il sostegno del mondo politico.

Anche la politica si batte a favore della candidatura della Svizzera quale paese ospite del Campionato europeo femminile di calcio 2025. Lo chiede una dichiarazione in tal senso adottata lunedì dal Consiglio nazionale sotto lo sguardo attento di diverse giovani giocatrici presenti nella tribune riservate al pubblico.

Stando al plenum, l’organizzazione del più grande evento sportivo femminile in Europa è una grande opportunità per la Svizzera di presentarsi al continente. E la Svizzera intende profilarsi come Stato ospite sportivo, cordiale e competente in grado di proporre un torneo all’insegna della sostenibilità con infrastrutture, stadi e hotel già presenti, nonché con distanze ridotte e una rete di trasporti che funziona in modo ottimale.

Contenuto esterno

L’Europeo di calcio, secondo diverse oratrici che si sono date il cambio alla tribuna, è un’occasione unica per sostenere lo sport in generale, e in particolare femminile, e dare impulso anche all’uguaglianza uomo-donna, un ambito dove c’è ancora da fare in Svizzera.

Nell’ottobre scorso, il giorno dopo la qualificazione della nazionale femminile svizzera di calcio al Campionato mondiale, l’Associazione Svizzera di Football ha presentato la candidatura della Svizzera per ospitare nel 2025 il più grande evento sportivo femminile in Europa, che è previsto in otto città. Finora, città e Cantoni hanno deciso consistenti crediti d’impegno e aiuti finanziari se la candidatura della Svizzera andasse a buon fine. La decisione della UEFA è prevista per l’inizio del 2023.

Attualità

monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR