La carenza di manodopera qualificata in Svizzera si è aggravata
La carenza di manodopera qualificata si fa particolarmente sentire nel settore della sanità.
Keystone / Laurent Gillieron
La situazione non è mai stata così difficile, stando all'indice pubblicato martedì dall'agenzia di collocamento Adecco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La mancanza di lavoratori e lavoratrici qualificate è aumentata del 24% rispetto al 2022, riferisce in un comunicato la società attiva nella selezione del personale. Le aziende dei settori sanitario, informatico e ingegneristico hanno incontrato le maggiori difficoltà nel coprire i posti vacanti.
Questo sviluppo è dovuto al fatto che il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito in modo significativo, spiega Adecco. Allo stesso tempo, il totale di impieghi non occupati è cresciuto del 7% rispetto all’anno precedente.
Per di più, il problema si sta allargando e viene osservato anche nei gruppi professionali con requisiti di qualifica più bassi. “Quella che stiamo vivendo sul mercato del lavoro elvetico è una vera e propria carenza di manodopera e non più solo una di personale qualificato”, dichiara Martin Meyer, responsabile di Adecco per la Svizzera tedesca, citato nella nota.
Stando all’esperto, le imprese devono sfruttare meglio il mercato indigeno, investendo nella formazione e nell’aggiornamento, facendo ricorso a chi cambia carriera, rendendo più flessibili le condizioni di lavoro o assumendo personale temporaneo. “Vi è poi la necessità di considerare la manodopera straniera”, aggiunge Meyer.
All’orizzonte non si vede una fase di attenuazione del fenomeno. Malgrado le prospettive congiunturali contrastanti per il 2024, le aziende saranno ancora confrontate con una penuria di risorse qualificate, afferma dal canto suo il direttore di Adecco Svizzera Marcel Keller, pure citato nel comunicato. “L’invecchiamento della popolazione, la crescente digitalizzazione e la transizione verso un’economia verde continueranno ad alimentare questa tendenza in futuro”, commenta il dirigente.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Amministrazione federale, il Ticino chiede più posti per gli italofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La deputazione ticinese alle Camere federali chiede una maggior presenza di italofoni in seno all'Amministrazione federale.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l'accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell'esercito.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Se Svizzera e Italia si contendono il personale sanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
La carenza di professionisti e professioniste nel ramo medico e infermieristico, esacerbata dal Covid, non concerne solo il confine italo-svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.