La carenza di manodopera qualificata in Svizzera si è aggravata
La carenza di manodopera qualificata si fa particolarmente sentire nel settore della sanità.
Keystone / Laurent Gillieron
La situazione non è mai stata così difficile, stando all'indice pubblicato martedì dall'agenzia di collocamento Adecco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La mancanza di lavoratori e lavoratrici qualificate è aumentata del 24% rispetto al 2022, riferisce in un comunicato la società attiva nella selezione del personale. Le aziende dei settori sanitario, informatico e ingegneristico hanno incontrato le maggiori difficoltà nel coprire i posti vacanti.
Questo sviluppo è dovuto al fatto che il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito in modo significativo, spiega Adecco. Allo stesso tempo, il totale di impieghi non occupati è cresciuto del 7% rispetto all’anno precedente.
Per di più, il problema si sta allargando e viene osservato anche nei gruppi professionali con requisiti di qualifica più bassi. “Quella che stiamo vivendo sul mercato del lavoro elvetico è una vera e propria carenza di manodopera e non più solo una di personale qualificato”, dichiara Martin Meyer, responsabile di Adecco per la Svizzera tedesca, citato nella nota.
Stando all’esperto, le imprese devono sfruttare meglio il mercato indigeno, investendo nella formazione e nell’aggiornamento, facendo ricorso a chi cambia carriera, rendendo più flessibili le condizioni di lavoro o assumendo personale temporaneo. “Vi è poi la necessità di considerare la manodopera straniera”, aggiunge Meyer.
All’orizzonte non si vede una fase di attenuazione del fenomeno. Malgrado le prospettive congiunturali contrastanti per il 2024, le aziende saranno ancora confrontate con una penuria di risorse qualificate, afferma dal canto suo il direttore di Adecco Svizzera Marcel Keller, pure citato nel comunicato. “L’invecchiamento della popolazione, la crescente digitalizzazione e la transizione verso un’economia verde continueranno ad alimentare questa tendenza in futuro”, commenta il dirigente.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Se Svizzera e Italia si contendono il personale sanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
La carenza di professionisti e professioniste nel ramo medico e infermieristico, esacerbata dal Covid, non concerne solo il confine italo-svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.