La televisione svizzera per l’Italia

La carenza di manodopera qualificata in Svizzera si è aggravata

infermiere e infermieri
La carenza di manodopera qualificata si fa particolarmente sentire nel settore della sanità. Keystone / Laurent Gillieron

La situazione non è mai stata così difficile, stando all'indice pubblicato martedì dall'agenzia di collocamento Adecco.

La mancanza di lavoratori e lavoratrici qualificate è aumentata del 24% rispetto al 2022, riferisce in un comunicato la società attiva nella selezione del personale. Le aziende dei settori sanitario, informatico e ingegneristico hanno incontrato le maggiori difficoltà nel coprire i posti vacanti.

Questo sviluppo è dovuto al fatto che il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito in modo significativo, spiega Adecco. Allo stesso tempo, il totale di impieghi non occupati è cresciuto del 7% rispetto all’anno precedente.

Per di più, il problema si sta allargando e viene osservato anche nei gruppi professionali con requisiti di qualifica più bassi. “Quella che stiamo vivendo sul mercato del lavoro elvetico è una vera e propria carenza di manodopera e non più solo una di personale qualificato”, dichiara Martin Meyer, responsabile di Adecco per la Svizzera tedesca, citato nella nota.

+ Di quali lavoratrici e lavoratori ha bisogno oggi la Svizzera?

Stando all’esperto, le imprese devono sfruttare meglio il mercato indigeno, investendo nella formazione e nell’aggiornamento, facendo ricorso a chi cambia carriera, rendendo più flessibili le condizioni di lavoro o assumendo personale temporaneo. “Vi è poi la necessità di considerare la manodopera straniera”, aggiunge Meyer.

All’orizzonte non si vede una fase di attenuazione del fenomeno. Malgrado le prospettive congiunturali contrastanti per il 2024, le aziende saranno ancora confrontate con una penuria di risorse qualificate, afferma dal canto suo il direttore di Adecco Svizzera Marcel Keller, pure citato nel comunicato. “L’invecchiamento della popolazione, la crescente digitalizzazione e la transizione verso un’economia verde continueranno ad alimentare questa tendenza in futuro”, commenta il dirigente.

Attualità

tre bidoncini in plastica bianca e un sacchetto blu

Altri sviluppi

Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone

Questo contenuto è stato pubblicato al Un cittadino vietnamita di 66 anni, un cinese di 63 e una svizzera 52enne sono stati fermati il 19 marzo scorso a Caslano dai doganieri mentre tentavano di importare illegalmente in Svizzera 80 chilogrammi di carne non dichiarata nel baule di un'auto.

Di più Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone
vista del sacré coeur da una strada di montmartre

Altri sviluppi

Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità

Questo contenuto è stato pubblicato al Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
operaio al lavoro

Altri sviluppi

Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia

Questo contenuto è stato pubblicato al Segnali positivi per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che è tornato a salire in marzo, oltre le attese.

Di più Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia
uomini in divisa mimetica davanti a un pc

Altri sviluppi

La lista della spesa dell’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.

Di più La lista della spesa dell’esercito
insegna patek philippe

Altri sviluppi

Pacchi-bomba a Ginevra, il sospettato confessa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.

Di più Pacchi-bomba a Ginevra, il sospettato confessa
insegna ubs

Altri sviluppi

Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.

Di più Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”

Altri sviluppi

La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.

Di più La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR