"Il cambio fra Euro e franco si è effettivamente stabilizzato, ma la nostra moneta rimane sopravvalutata". Parole del presidente del direttorio della Banca Nazionale Svizzera, Thomas Jordan
Una settimana dopo la Banca centrale europea, anche la Banca nazionale svizzera ha fatto il punto sulla situazione e ha deciso di non cambiare rotta: malgrado i dati del primo semestre indichino una ripresa congiunturale, non ci sarebbero ancora le condizioni per un ritocco dei tassi negativi che rimangono fissi a meno 0,75%.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Banca Nazionale svizzera torna a produrre utili
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha registrato un utile di 21,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2016. Lo rende noto venerdì l’istituto, stando al quale nello stesso periodo dello scorso anno aveva registrato una perdita di oltre 50,1 miliardi, causata soprattutto dall’apprezzamento del franco. Ad influire sul risultato positivo, viene sottolineato in una nota,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera mantiene la sua rotta, lasciando invariata la politica monetaria. Fermo dunque, in territorio negativo, il principale tasso di riferimento, e confermati gli interessi negativi sui depositi. Di fronte al rafforzamento del franco degli ultimi giorni e alle incertezze legate alla Brexit, intanto la Banca centrale europea si dice pronta ad agire…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le riserve in divise della Banca nazionale svizzera (BNS) sono salite dell’1,9% in aprile, facendo il confronto con il mese precedente; in franchi, l’aumento è stato di 11,1 miliardi per complessivi 587,6. La rivalutazione è in parte dovuta al rafforzamento dell’euro, passato in 30 giorni da 1,0910 a 1,0990 franchi (la moneta unica costituisce oltre…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.