La televisione svizzera per l’Italia

L’economia elvetica ristagna

Un enorme cilindro per la posa dell asfalto.
È soprattutto l'industria manufatturiera che ha ha perso slancio nel secondo semestre. © Keystone / Gaetan Bally

L’economia elvetica marcia sul posto: tra aprile e giugno di quest’anno il prodotto interno lordo (Pil) è rimasto perfettamente stabile rispetto ai primi 3 mesi dell'anno mostrando una variazione nulla (0,0%).

A retrocedere è stata l’attività nell’industria, mentre il terziario è cresciuto nuovamente al di sopra della media. Lo ha indicato lunedì mattina la Segreteria di stato dell’economia (SecoCollegamento esterno), che ha fornito una prima stima. Il dato del Pil rappresenta una piccola sorpresa perché risulta inferiore alle attese, seppur lievemente: gli economisti si aspettavano infatti valori compresi fra +0,1% e +0,3%.

In questo secondo trimestre dell’anno spiccano le contrazioni subite dall’industria manifatturiera (-2,9%) e dal ramo delle costruzioni (-0,7%). Molto dinamismo è stato per contro mostrato dal settore dell’alloggio e delle ristorazione (+5,2%) e in netta espansione è apparso pure il commercio (+2,1%). La crescita ha interessato peraltro anche l’intrattenimento (+1,0%), la sanità e il sociale (+0,8%), i servizi alle imprese (+0,7%) e – in misura minore – il comparto della finanza e delle assicurazioni (+0,3%) nonché l’amministrazione pubblica (+0,1%).

Contenuto esterno

Interessanti sono anche le variazioni su base annua: in tal ambito il Pil del secondo trimestre risulta in progressione dello 0,5%, valore che sale all’1,1% se viene corretto dagli eventi sportivi. Rimanendo in questa prospettiva, balzano all’occhio il +15,6% di alloggio e ristorazione, nonché il -3,5% dell’industria manifatturiera e il -4,9% della finanza, comprese le assicurazioni.

Pil, quale Pil?

In un’ottica più generale va rilevato come sul prodotto interno lordo il dibattito fra gli economisti rimanga sempre acceso. Il fatto che ad esempio un incidente stradale contribuisca notevolmente all’aumento del Pil mentre lo faccia pochissimo la coltivazione del proprio orto o – per niente – il volontariato fa sorgere dei dubbi sull’effettiva capacità di questo parametro di descrivere la prosperità, il benessere o il progresso di una nazione. I vari indicatori alternativi proposti non hanno però mai attecchito.


Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR