L’economia elvetica marcia sul posto: tra aprile e giugno di quest’anno il prodotto interno lordo (Pil) è rimasto perfettamente stabile rispetto ai primi 3 mesi dell'anno mostrando una variazione nulla (0,0%).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
A retrocedere è stata l’attività nell’industria, mentre il terziario è cresciuto nuovamente al di sopra della media. Lo ha indicato lunedì mattina la Segreteria di stato dell’economia (SecoCollegamento esterno), che ha fornito una prima stima. Il dato del Pil rappresenta una piccola sorpresa perché risulta inferiore alle attese, seppur lievemente: gli economisti si aspettavano infatti valori compresi fra +0,1% e +0,3%.
In questo secondo trimestre dell’anno spiccano le contrazioni subite dall’industria manifatturiera (-2,9%) e dal ramo delle costruzioni (-0,7%). Molto dinamismo è stato per contro mostrato dal settore dell’alloggio e delle ristorazione (+5,2%) e in netta espansione è apparso pure il commercio (+2,1%). La crescita ha interessato peraltro anche l’intrattenimento (+1,0%), la sanità e il sociale (+0,8%), i servizi alle imprese (+0,7%) e – in misura minore – il comparto della finanza e delle assicurazioni (+0,3%) nonché l’amministrazione pubblica (+0,1%).
Contenuto esterno
Interessanti sono anche le variazioni su base annua: in tal ambito il Pil del secondo trimestre risulta in progressione dello 0,5%, valore che sale all’1,1% se viene corretto dagli eventi sportivi. Rimanendo in questa prospettiva, balzano all’occhio il +15,6% di alloggio e ristorazione, nonché il -3,5% dell’industria manifatturiera e il -4,9% della finanza, comprese le assicurazioni.
Pil, quale Pil?
In un’ottica più generale va rilevato come sul prodotto interno lordo il dibattito fra gli economisti rimanga sempre acceso. Il fatto che ad esempio un incidente stradale contribuisca notevolmente all’aumento del Pil mentre lo faccia pochissimo la coltivazione del proprio orto o – per niente – il volontariato fa sorgere dei dubbi sull’effettiva capacità di questo parametro di descrivere la prosperità, il benessere o il progresso di una nazione. I vari indicatori alternativi proposti non hanno però mai attecchito.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Economia svizzera: qualche schiarita, ma le nuvole rimangono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le prospettive sono leggermente migliorate a luglio, secondo l'indicatore del KOF, aumentato per la prima volta dopo tre mesi di calo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha perso un altro posto nel 2023 e si ritrova in terza posizione tra i Paesi più competitivi al mondo.
Il Pil crescerà meno ma segnali positivi sul mercato del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il conflitto in Ucraina penalizza la ripresa del post-pandemia. Ma alcune aziende progettano massicce assunzioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.