L’economia elvetica marcia sul posto: tra aprile e giugno di quest’anno il prodotto interno lordo (Pil) è rimasto perfettamente stabile rispetto ai primi 3 mesi dell'anno mostrando una variazione nulla (0,0%).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
A retrocedere è stata l’attività nell’industria, mentre il terziario è cresciuto nuovamente al di sopra della media. Lo ha indicato lunedì mattina la Segreteria di stato dell’economia (SecoCollegamento esterno), che ha fornito una prima stima. Il dato del Pil rappresenta una piccola sorpresa perché risulta inferiore alle attese, seppur lievemente: gli economisti si aspettavano infatti valori compresi fra +0,1% e +0,3%.
In questo secondo trimestre dell’anno spiccano le contrazioni subite dall’industria manifatturiera (-2,9%) e dal ramo delle costruzioni (-0,7%). Molto dinamismo è stato per contro mostrato dal settore dell’alloggio e delle ristorazione (+5,2%) e in netta espansione è apparso pure il commercio (+2,1%). La crescita ha interessato peraltro anche l’intrattenimento (+1,0%), la sanità e il sociale (+0,8%), i servizi alle imprese (+0,7%) e – in misura minore – il comparto della finanza e delle assicurazioni (+0,3%) nonché l’amministrazione pubblica (+0,1%).
Contenuto esterno
Interessanti sono anche le variazioni su base annua: in tal ambito il Pil del secondo trimestre risulta in progressione dello 0,5%, valore che sale all’1,1% se viene corretto dagli eventi sportivi. Rimanendo in questa prospettiva, balzano all’occhio il +15,6% di alloggio e ristorazione, nonché il -3,5% dell’industria manifatturiera e il -4,9% della finanza, comprese le assicurazioni.
Pil, quale Pil?
In un’ottica più generale va rilevato come sul prodotto interno lordo il dibattito fra gli economisti rimanga sempre acceso. Il fatto che ad esempio un incidente stradale contribuisca notevolmente all’aumento del Pil mentre lo faccia pochissimo la coltivazione del proprio orto o – per niente – il volontariato fa sorgere dei dubbi sull’effettiva capacità di questo parametro di descrivere la prosperità, il benessere o il progresso di una nazione. I vari indicatori alternativi proposti non hanno però mai attecchito.
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Economia svizzera: qualche schiarita, ma le nuvole rimangono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le prospettive sono leggermente migliorate a luglio, secondo l'indicatore del KOF, aumentato per la prima volta dopo tre mesi di calo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha perso un altro posto nel 2023 e si ritrova in terza posizione tra i Paesi più competitivi al mondo.
Il Pil crescerà meno ma segnali positivi sul mercato del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il conflitto in Ucraina penalizza la ripresa del post-pandemia. Ma alcune aziende progettano massicce assunzioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.