L’economia elvetica marcia sul posto: tra aprile e giugno di quest’anno il prodotto interno lordo (Pil) è rimasto perfettamente stabile rispetto ai primi 3 mesi dell'anno mostrando una variazione nulla (0,0%).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
A retrocedere è stata l’attività nell’industria, mentre il terziario è cresciuto nuovamente al di sopra della media. Lo ha indicato lunedì mattina la Segreteria di stato dell’economia (SecoCollegamento esterno), che ha fornito una prima stima. Il dato del Pil rappresenta una piccola sorpresa perché risulta inferiore alle attese, seppur lievemente: gli economisti si aspettavano infatti valori compresi fra +0,1% e +0,3%.
In questo secondo trimestre dell’anno spiccano le contrazioni subite dall’industria manifatturiera (-2,9%) e dal ramo delle costruzioni (-0,7%). Molto dinamismo è stato per contro mostrato dal settore dell’alloggio e delle ristorazione (+5,2%) e in netta espansione è apparso pure il commercio (+2,1%). La crescita ha interessato peraltro anche l’intrattenimento (+1,0%), la sanità e il sociale (+0,8%), i servizi alle imprese (+0,7%) e – in misura minore – il comparto della finanza e delle assicurazioni (+0,3%) nonché l’amministrazione pubblica (+0,1%).
Contenuto esterno
Interessanti sono anche le variazioni su base annua: in tal ambito il Pil del secondo trimestre risulta in progressione dello 0,5%, valore che sale all’1,1% se viene corretto dagli eventi sportivi. Rimanendo in questa prospettiva, balzano all’occhio il +15,6% di alloggio e ristorazione, nonché il -3,5% dell’industria manifatturiera e il -4,9% della finanza, comprese le assicurazioni.
Pil, quale Pil?
In un’ottica più generale va rilevato come sul prodotto interno lordo il dibattito fra gli economisti rimanga sempre acceso. Il fatto che ad esempio un incidente stradale contribuisca notevolmente all’aumento del Pil mentre lo faccia pochissimo la coltivazione del proprio orto o – per niente – il volontariato fa sorgere dei dubbi sull’effettiva capacità di questo parametro di descrivere la prosperità, il benessere o il progresso di una nazione. I vari indicatori alternativi proposti non hanno però mai attecchito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Economia svizzera: qualche schiarita, ma le nuvole rimangono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le prospettive sono leggermente migliorate a luglio, secondo l'indicatore del KOF, aumentato per la prima volta dopo tre mesi di calo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha perso un altro posto nel 2023 e si ritrova in terza posizione tra i Paesi più competitivi al mondo.
Il Pil crescerà meno ma segnali positivi sul mercato del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il conflitto in Ucraina penalizza la ripresa del post-pandemia. Ma alcune aziende progettano massicce assunzioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.