KOF: “L’economia europea in affanno frena la crescita svizzera”
Il KOF rivede ancora una volta al ribasso le prospettive economiche elvetiche.
Keystone-SDA
La debole congiuntura internazionale - e in particolare europea - sta frenando la crescita in Svizzera, secondo il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il KOF corregge ancora una volta al ribasso le stime sull’espansione economica elvetica sia per quest’anno che per quello successivo.
Stando alle indicazioni odierne nel 2024 il prodotto interno lordo (PIL) al netto dei grandi eventi sportivi – che hanno un impatto notevole, visto che in Svizzera hanno sede ricche federazioni internazionali – dovrebbe salire dello 0,9%, a fronte del +1,1% pronosticato nell’ultimo esame risalente a settembre. Per il 2025 la previsione viene abbassata dal +1,6% al +1,4%. Gli esperti zurighesi confermano per contro la stima per il 2026: +1,7%.
L’inflazione dovrebbe attestarsi all’1,1% quest’anno (il pronostico era di 1,2% tre mesi or sono), allo 0,5% nei dodici mesi successivi (0,7%) e allo 0,6% nel 2026 (0,7%). Il KOF si aspetta che la Banca nazionale svizzera (BNS) tagli il tasso guida di ulteriori 0,25 punti in marzo, portandolo allo 0,25%.
La disoccupazione è vista in crescita: rispettivamente – per i tre anni considerati – al 2,4%, 2,8% e 3,0%, in base ai calcoli della SECO (la Segreteria di Stato dell’economia, che censisce le persone iscritte agli uffici regionali di collocamento), e al 4,3%, 4,6% e 4,7% secondo i criteri ILO (Ufficio internazionale del lavoro: viene determinato attraverso un sondaggio chi è effettivamente senza un impiego, ma vorrebbe lavorare).
La ragione principale della revisione al ribasso è il lento sviluppo del contesto internazionale, in particolare in Germania e Francia, spiega il KOF. Mentre i settori orientati al mercato interno si stanno sviluppando in modo stabile grazie alla forza dei consumi, l’economia rivolta all’esportazione sta soffrendo a causa della domanda globale debole e del franco forte.
La previsione – mette in guardia il KOF – è comunque soggetta a rischi. Ci sono quelli geopolitici, legati soprattutto alla guerra in Ucraina, al conflitto in Medio Oriente e alle tensioni fra Cina e Taiwan. Ma anche gli effetti della minacciata politica dei dazi della nuova amministrazione americana guidata da Donald Trump potrebbero essere più forti del previsto.
Come noto il KOF presenta a scadenza trimestrale le sue previsioni economiche sulla congiuntura elvetica e internazionale, nonché, riguardo allo stesso tema, un sondaggio fra economisti, mentre a livello mensile viene diffuso un barometro congiunturale. Le tre cose sono distinte e non vanno confuse.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’indicatore degli affari delle aziende migliora leggermente secondo il KOF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'indicatore sull'andamento degli affari calcolato dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) si è attestato in ottobre a +11,5 punti, a fronte dei +10,7 punti di settembre, mese in cui era stato peraltro osservato un lieve arretramento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prodotto interno lordo (PIL) è cresciuto maggiormente nei cantoni del Giura, Neuchâtel, Vallese, Grigioni, Ticino e Lucerna, mentre il cantone di Vaud si trova in fondo alla classifica. Lo rileva un'analisi dell'Ufficio federale di statistica (UST) pubblicata oggi.
Cosa ci aspetta nel 2025: prospettive per l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solide prospettive di crescita, una ricerca dell'efficienza nell'industria alimentare e un settore finanziario in ripresa dopo la crisi di Credit Suisse: ecco i principali sviluppi che attendono l'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.