La televisione svizzera per l’Italia

KOF: “L’economia europea in affanno frena la crescita svizzera”

Bandiera UE e bandiera Svizzera
Il KOF rivede ancora una volta al ribasso le prospettive economiche elvetiche. Keystone-SDA

La debole congiuntura internazionale - e in particolare europea - sta frenando la crescita in Svizzera, secondo il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF).

Il KOF corregge ancora una volta al ribasso le stime sull’espansione economica elvetica sia per quest’anno che per quello successivo.

Stando alle indicazioni odierne nel 2024 il prodotto interno lordo (PIL) al netto dei grandi eventi sportivi – che hanno un impatto notevole, visto che in Svizzera hanno sede ricche federazioni internazionali – dovrebbe salire dello 0,9%, a fronte del +1,1% pronosticato nell’ultimo esame risalente a settembre. Per il 2025 la previsione viene abbassata dal +1,6% al +1,4%. Gli esperti zurighesi confermano per contro la stima per il 2026: +1,7%.

L’inflazione dovrebbe attestarsi all’1,1% quest’anno (il pronostico era di 1,2% tre mesi or sono), allo 0,5% nei dodici mesi successivi (0,7%) e allo 0,6% nel 2026 (0,7%). Il KOF si aspetta che la Banca nazionale svizzera (BNS) tagli il tasso guida di ulteriori 0,25 punti in marzo, portandolo allo 0,25%.

La disoccupazione è vista in crescita: rispettivamente – per i tre anni considerati – al 2,4%, 2,8% e 3,0%, in base ai calcoli della SECO (la Segreteria di Stato dell’economia, che censisce le persone iscritte agli uffici regionali di collocamento), e al 4,3%, 4,6% e 4,7% secondo i criteri ILO (Ufficio internazionale del lavoro: viene determinato attraverso un sondaggio chi è effettivamente senza un impiego, ma vorrebbe lavorare).

La ragione principale della revisione al ribasso è il lento sviluppo del contesto internazionale, in particolare in Germania e Francia, spiega il KOF. Mentre i settori orientati al mercato interno si stanno sviluppando in modo stabile grazie alla forza dei consumi, l’economia rivolta all’esportazione sta soffrendo a causa della domanda globale debole e del franco forte.

La previsione – mette in guardia il KOF – è comunque soggetta a rischi. Ci sono quelli geopolitici, legati soprattutto alla guerra in Ucraina, al conflitto in Medio Oriente e alle tensioni fra Cina e Taiwan. Ma anche gli effetti della minacciata politica dei dazi della nuova amministrazione americana guidata da Donald Trump potrebbero essere più forti del previsto.

Come noto il KOF presenta a scadenza trimestrale le sue previsioni economiche sulla congiuntura elvetica e internazionale, nonché, riguardo allo stesso tema, un sondaggio fra economisti, mentre a livello mensile viene diffuso un barometro congiunturale. Le tre cose sono distinte e non vanno confuse.

Attualità

Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
ospedale

Altri sviluppi

Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica

Questo contenuto è stato pubblicato al I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.

Di più Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
sciatori

Altri sviluppi

Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.

Di più Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Javier Milei

Altri sviluppi

Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).

Di più Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
swica

Altri sviluppi

Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.

Di più Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR