I controlli svizzeri sulla riesportazione di armi sono difficili in India
Non tutti i controlli effettuati sono andati a buon fine.
KEYSTONE
La Svizzera sta incontrando difficoltà nel controllare le regole di non riesportazione del materiale bellico in India. Lo scorso novembre una delegazione elvetica non è riuscita a ispezionare tutte le armi consegnate al gigantesco Paese asiatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo un rapporto visionato da Keystone-ATS, che conferma informazioni diffuse dalla Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF, la delegazione ha potuto procedere fisicamente alle verifiche solo su una piccola parte delle armi. In diverse occasioni, i controlli sono stati effettuati tramite videochiamata.
In un caso, l’ispezione via smartphone o portatile è fallita a causa di una connessione Internet insufficiente. La Segreteria di Stato dell’economia (SECO), responsabile dei controlli delle esportazioni di armamenti svizzeri, ha quindi bollato i risultati come “insoddisfacenti”.
Sebbene non vi siano indicazioni di un trasferimento delle armi, il rapporto si chiede se quelle non verificate possano effettivamente essere state spostate. L’ambasciata elvetica a New Delhi considera comunque basso questo rischio, mentre quella indiana a Berna non ha risposto a un richiesta di commento avanzata da Keystone-ATS.
Da alcuni anni la Confederazione si riserva il diritto di verificare il rispetto delle norme di non riesportazione di materiale bellico nel Paese in questione. La legge in materia è stata modificata dopo l’apparizione di bombe a mano elvetiche durante la guerra civile siriana nel 2012. L’acquirente originale, gli Emirati Arabi Uniti, le aveva donate alla Giordania.
Da quell’anno, la SECO ha svolto 54 controlli in 35 diversi Stati, stando a documenti risalenti al marzo del 2023. Nel 2022 ciò è avvenuto in Bulgaria, a Hong Kong, in Kuwait, in Slovenia, in Sudafrica e in Corea del Sud.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il divieto di riesportazione delle armi preoccupa l’industria svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proibizione di vendita di armamenti prodotti in Svizzera a Paesi terzi coinvolti in conflitti, sta creando difficoltà all’industria bellica.
Come noto, le esportazioni di materiale bellico sono al centro di intensi dibattiti dall’inizio del conflitto in Ucraina. La Confederazione infatti non autorizza il trasferimento di armi a Kiev a causa della sua neutralità.
Una commissione del Consiglio nazionale ha recentemente posto in consultazione delle proposte di adeguamento della legge. La maggioranza dei suoi membri vorrebbe allentare il divieto di riesportazione verso Paesi che hanno meccanismi di controllo delle esportazioni paragonabili a quelli svizzeri e che condividono valori simili.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Il Governo elvetico dice “no” alla riesportazione dei Leopard I verso l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinta una richiesta della Ruag per riesportare verso la Germania e poi l'Ucraina 96 carri armati di sua produzione attualmente fermi in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bocciata dal Consiglio degli Stati la mozione che voleva permettere la riesportazione verso l'Ucraina di materiale bellico acquistato in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.